Giuliaf92
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La produzione video educativa deve essere efficace e accattivante, mantenendo un carattere educativo sia per i produttori che per i fruitori.
  • È cruciale stimolare riflessioni tra i partecipanti su ciò che hanno imparato, come si sono sentiti nel collaborare e i valori trasmessi nel video.
  • L'organizzazione del lavoro è fondamentale, considerando fattori come costi, tempi, spazi e risorse materiali disponibili.
  • Il modello tecnologico si concentra su obiettivi precisi e competenze operative, richiedendo una suddivisione dei compiti e l'apprendimento di linguaggi e tecnologie.
  • Il modello socio-culturale enfatizza le relazioni, il significato del tema scelto e l'importanza del lavoro di gruppo, promuovendo la riflessività e la coerenza nei partecipanti.

Indice

  1. Finalità della produzione video
  2. Importanza dell'organizzazione
  3. Modello tecnologico
  4. Modello socio-culturale

Finalità della produzione video

La produzione video in ambito educativo deve rispettare due finalità:

1. Realizzare un prodotto efficace, coerente e accattivante;

2. Avere un carattere educativo su chi lo produce e su chi ne fruisce.

Nell’ambito educativo è importante saper sollecitare domande diverse in chi ha partecipato: cosa ho imparato? Come mi sono sentito a lavorare con gli altri? Che valori ci sono nel video realizzato?

Importanza dell'organizzazione

Un aspetto di cui tener conto quando si comincia una produzione è l’organizzazione del lavoro.

Una scuola che vuole realizzare un video deve tener conto di vari fattori, tra cui i costi, i tempi e gli spazi, le risorse materiali ecc.
Nella pratica didattica della produzione audiovisiva si possono distinguere due modelli metodologici:

Modello tecnologico

- Il modello tecnologico: privilegia la definizione dei singoli obiettivi e delle competenze da raggiungere secondo un piano preciso. Gli alunni realizzano un prodotto per acquisire le giuste competenze operative. Il modello prevede un percorso sequenziale e ciascun passaggio presuppone un’ampia gamma di competenze per cui i componenti del gruppo di lavoro devono suddividersi gli incarichi. Questo modello sottolinea la necessità di apprendere linguaggi e tecnologie, ma sono presenti competenze anche di natura relazionale e di organizzazione personale e collettiva.

Modello socio-culturale

- Il modello socio-culturale: privilegia la relazione tra gli individui, il valore che danno al tema da scegliere, il significato che attribuiscono al lavoro di gruppo e al messaggio per gli altri. Questo modello guarda alla produzione video come una possibilità formativa ed educativa. Gli alunni da una parte sono liberi di stabilire contenuti e soluzioni, ma dall’altra sono “costretti” ad una serie di risposte che ne sollecitano la riflessività e la coerenza.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le finalità principali della produzione video educativa?
  2. Le finalità principali sono realizzare un prodotto efficace, coerente e accattivante, e avere un carattere educativo sia per chi lo produce sia per chi ne fruisce.

  3. Qual è l'importanza dell'organizzazione nella produzione video educativa?
  4. L'organizzazione è cruciale per gestire fattori come costi, tempi, spazi e risorse materiali, e per distinguere tra i modelli metodologici tecnologico e socio-culturale.

  5. Quali sono le differenze tra il modello tecnologico e il modello socio-culturale nella produzione video educativa?
  6. Il modello tecnologico si concentra su obiettivi e competenze specifiche, mentre il modello socio-culturale enfatizza le relazioni tra individui e il significato del lavoro di gruppo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community