Concetti Chiave
- Il neonato mostra una predisposizione alla socialità fin dalla nascita, attraverso sguardi, sorrisi e pianti che richiedono interpretazione da parte degli adulti.
- Lo sviluppo delle abilità sociali nel bambino avviene attraverso cinque fasi principali tra i 5 mesi e i 7 anni, culminando in una coscienza di sé completa a 2 anni.
- L'imprinting rappresenta un bisogno innato di legarsi a una figura umana, influenzando lo sviluppo del sistema relazionale basato su temperamento, personalità materna e condizioni socio-economiche.
- Gli stili di attaccamento, classificati in sicuro, insicuro ambivalente e insicuro evitante, possono influenzare la futura personalità e la capacità di instaurare relazioni sociali.
- Metodi come la strange situation, il separation anxiety test e l'adult attachment interview vengono utilizzati per valutare gli stili di attaccamento e le loro implicazioni nel comportamento.
Indice
Sviluppo delle abilità sociali
Il bambino alla nascita non dispone delle abilità necessarie per partecipare alla vita sociale,infatti solo intorno ai 2 anni l'elaborazione cognitiva diventa sempre più complessa e l'acquisizione delle abilità cognitivo-sociali sempre più semplice.
Già alla nascita però il neonato possiede una predisposizione alla socialità che gli consentono di compiere le prime interazioni.
Lo sguardo è presente fin dai primi mesi e si divide in fissazione reciproca,fissazione intermittente,coorientazione visiva e allontanamento-avvicinamento reciproco;il sorriso è come lo sguardo una delle prime interazioni e inizialmente è riflesso,quindi automatico e dovuto a stimoli interni,poi diventa sociale cioè selettivo e volontario;il pianto è uno tra i primi comportamenti che deve essere interpretato dall'adulto che a seconda dei casi lo cullerà o gli darà da mangiare.
I giochi di scambio e gli pseudo dialoghi sono due abilità più avanzate che si svilupperanno intorno ai 6 mesi.
Queste interazioni permettono lo sviluppo della socialità nel bambino che avviene tramite 5 abilità principali in un arco di tempo che va dai 5 mesi ai 7 anni.
Riconoscimento e coscienza di sé
Il riconoscere i partner sociali consiste nel distinguere gli esseri viventi dalle cose basandosi sul movimento,l'espressione e la capacità di attenzione.
In seguito il bambino impara a riconoscere i tratti distintivi delle figure a lui più familiari come quella della mamma e del papà.
Intorno agli 8 mesi comincia a percepirsi come persona distinta dalle altre,e ciò comporta l'ansia da separazione dalla madre:in seguito scopre il sé soggetto che agisce e dopo qualche mese il sé come oggetto che subisce.
Solo a 2 anni avrà una coscienza completa di sé che lo porterà a sperimentare lo sdoppiamento delle due parti e il linguaggio egocentrico.
Empatia e imprinting
Verso i 2 mesi il bambino inizia a leggere la mente degli altri,cioè comincia a cogliere il punto di vista altrui e non solo il suo;ciò è possibile grazie all'empatia che in una prima fase è automatica e rudimentale mentre intorno ai 5 anni è riflessiva e guidata.
Tutte queste abilità sono dovute al bisogno innato di legarsi a una figura umana,cioè l'imprinting.
L'imprinting quindi possiamo definirlo un bisogno di attaccamento biologico come è stato affermato da Harlow e Lorens; esso messo in relazione con la predisposizione innata dell'adulto va a formare il sistema relazionale.
Sistema relazionale e attaccamento
Il sistema relazionale è dato da tre fattori che coesistono e interagiscono tra loro:il temperamento del bambino,la personalità della madre e le condizioni socio-economiche della famiglia;il cambiamento di un solo fattore modifica tutto il sistema.
Gli stili di attaccamento sono il frutto del sistema relazionale e in base a esso possiamo suddividerli in attaccamento sicuro,attaccamento insicuro ambivalente e attaccamento insicuro evitante.
Influenza degli stili di attaccamento
Questi tre stili di attaccamento possono influenzare la futura personalità dell'adulto,infatti l'attaccamento sicuro è un fattore di protezione poiché l'individuo tenderà a essere più socievole e fiducioso verso gli altri,mentre l'attaccamento insicuro è un fattore di rischio poiché potrebbe causare rapporti poco costanti e duraturi all'individuo.
Per verificare questi comportamenti sono stati utilizzati diversi metodi come la strange situation e il separation anxiety test: entrambi sono utilizzati con i bambini,ma viene proposto ai bambini intorno ai 2 anni,mentre il secondo a bambini dai 5 agli 8 anni.
L'adult attachment interview è invece utilizzato con gli adulti per verificare le cause del comportamento dei figli,spesso dovute al passato famigliare dei genitori.
Domande da interrogazione
- Quali sono le prime interazioni sociali che il neonato è in grado di compiere?
- Come si sviluppa la coscienza di sé nel bambino?
- Che ruolo ha l'imprinting nello sviluppo delle abilità sociali del bambino?
- Quali sono i fattori che compongono il sistema relazionale?
- Come influenzano gli stili di attaccamento la futura personalità dell'adulto?
Alla nascita, il neonato possiede una predisposizione alla socialità che gli consente di compiere interazioni come lo sguardo e il sorriso, che inizialmente sono riflessi e poi diventano sociali e volontari.
Intorno agli 8 mesi, il bambino inizia a percepirsi come persona distinta dalle altre, sviluppando l'ansia da separazione. A 2 anni, acquisisce una coscienza completa di sé, sperimentando lo sdoppiamento delle due parti e il linguaggio egocentrico.
L'imprinting è un bisogno di attaccamento biologico che, insieme alla predisposizione innata dell'adulto, forma il sistema relazionale, influenzando lo sviluppo delle abilità sociali del bambino.
Il sistema relazionale è composto da tre fattori: il temperamento del bambino, la personalità della madre e le condizioni socio-economiche della famiglia. Un cambiamento in uno di questi fattori modifica l'intero sistema.
Gli stili di attaccamento, che possono essere sicuro, insicuro ambivalente o insicuro evitante, influenzano la futura personalità dell'adulto. L'attaccamento sicuro è un fattore di protezione, mentre l'attaccamento insicuro può rappresentare un fattore di rischio per la stabilità delle relazioni future.