BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'integrazione dei disabili mira al riconoscimento della dignità di ogni individuo, indipendentemente dalle condizioni personali, ed è fondamentale nella riabilitazione funzionale.
  • Il cambiamento di percezione della disabilità ha portato all'uso di termini come "diversamente abile", che sottolineano le potenzialità dell'individuo.
  • L'inserimento dei disabili affronta sfide significative, sia per gli handicap fisici, che richiedono supporti logistici, sia per quelli psichici, che necessitano di superare difficoltà comportamentali.
  • È essenziale riconoscere la piena dignità umana dei soggetti con disabilità, come esigenza fondamentale di ordine antropologico ed etico.
  • La scuola, intesa come comunità di apprendimento cooperativa e solidale, è cruciale per l'inclusione dei disabili nel contesto sociale.

Indice

  1. Integrazione e dignità
  2. Sfide dell'inserimento
  3. Esigenze antropologiche ed etiche

Integrazione e dignità

L'integrazione di disabili nel tessuto sociale punta al riconoscimento della dignità di tutti gli individui indipendentemente dalle condizioni personali e l'inserimento di disabili è la prima ragione della riabilitazione funzionale.
Il diverso modo di percepire la disabilità (si passa dalla logica dell'esclusione a quella dell'inclusione / inserimento) ha pertanto portato all'uso di una diversa terminologia.

Il termine "diversamente abile" evidenzia le potenzialità dell'indivisuo.

Sfide dell'inserimento

L'inserimento, tuttavia, non è immune da difficoltà, sia nel caso di handical fisico sia nel caso di handicap psichico.

L'handicap fisico richiede anche strumenti di supporto logistico. basta poco per mettere a disagio il soggetto, il quale, spesso vive già male a livello personale alcuni dei suoi impedimenti.

l'handicap psichico o comportamentale richiede il superamento di molte difficoltà. esempi di handicap psichici o comportamentali sono costituiti da comportamenti esternalizzanti (violenti) , l'imprevedibilità delle situazioni e la difficoltà a gestire la disciplina.

Esigenze antropologiche ed etiche

La prima esigenza di ordine antropologico e etico è quella di riconoscere al soggetto piena dignità di persona umana.
La scuola è un luogo in cui si impara a stare con gli altri: si tratta di una comunità di apprendimento basata sulla cooperazione e sulla solidarietà, l'inserimento dei soggetti disabili nel contesto scolastico è fondamentale.

Domande e risposte