Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Prima dell'umanesimo, l'educazione era focalizzata sui contenuti, con la Riforma e Controriforma accentuando il primato dei contenuti a scapito dello sviluppo personale.
  • Comenio sviluppò un approccio metodologico-didattico che rimane rilevante oggi, concentrandosi sui fini educativi, i ritmi di apprendimento e il ruolo sociale della scuola.
  • Comenio riteneva che la scuola dovesse trasmettere il patrimonio culturale del passato alle nuove generazioni attraverso una riforma del metodo educativo.
  • Il "problema del metodo" era centrale nel XVII secolo, con Comenio proponendo un metodo educativo basato sulla conoscenza, moralità e pietà religiosa.
  • Comenio si oppose alla didattica tradizionale, criticando il verbalismo e l'enciclopedismo, promuovendo invece un approccio educativo conforme alla natura e allo sviluppo dell'alunno.

Fino all’umanesimo la didattica scolastico era incentrata sui contenuti. Con Riforma e Controriforma la scuola era ri-divenuta primato dei contenuti e non più luogo di apprendimento e di sviluppo personale.
Comenio si occupa degli aspetti metodologico-didattici proponendo delle soluzioni valide anche al giorno d’oggi. Egli si occupò di problemi riguardanti i fini dei processi educativi; i problemi di natura istituzionale della scuola, l’ordinamento dei piani di studio, i ritmi di apprendimento, la funzione della scuola e dell’educazione all’interno della società e la gradualità didattica.

Per Comenio il compito della scuola è quello di trasmettere il patrimonio culturale del passato alle nuove generazioni, attraverso una riforma del metodo.
- Il problema del metodo
Comenio afferma che “educare è vivere”, ma per educare c’è bisogno di preporsi degli obiettivi da realizzare, costituiti dal metodo attraverso il quale l’educatore intende trasmettere il sapere. Il problema del metodo fu tra i più discussi nel 17° secolo. Esso fu oggetto di studio di Bacone, Machiavelli, Locke , Cartesio e Galilei, che ne fecero il “principio primo” per la propria speculazione. Comenio chiarì i tre fini educativi: conoscenza, moralità e pietà religiosa; quindi spostò il proprio impegno alla ricerca di un metodo che rendesse l’insegnamento e l’apprendimento un processo di inculturazione facile, gradevole ed efficace. Infatti il metodo elaborato da Comenio è alla base della metodologia e della didattica moderna e contemporanea. Per lui infatti il modello didattico deve essere dettato dalla manifestazione dei processi naturali, quindi il corpus didattico può definirsi realista poiché la costruzione del sapere segue lo sviluppo dell’alunno e il suo processo di maturazione. Comenio perciò si pone contro la didattica tradizionale, criticando il verbalismo, il formalismo, l’enciclopedismo e il particolarismo, contrapponendo a questi quattro precetti una didattica conforme alla natura.

Domande e risposte