Alessia.pi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Comenio utilizza un vocabolario scritturale influenzato dalla visione dei fratelli boemi, differenziandosi dal pessimismo radicale di Lutero.
  • Il pessimismo di Comenio è storico e si comprende attraverso la storia del popolo ebraico, vista come una "condanna" ma anche come promessa di un'alleanza futura con Dio.
  • L'obiettivo finale secondo Comenio è la salvezza e il ricongiungimento con Dio, da perseguire attraverso l'esempio della benevolenza divina e l'impegno personale.
  • L'educazione è fondamentale per Comenio, e deve essere accompagnata dalla conoscenza, rettitudine morale e pietà religiosa per correggere la corruzione umana.
  • Comenio propone un percorso complesso verso Dio, non limitato all'ascesi medievale o alla sola fede luterana, ma che integra conoscenza, moralità e apertura divina.

Parlando del problema dell’uomo Comenio adotta un vocabolario scritturale, derivante dalla visione dell’unione dei fratelli boemi. A differenza di Lutero, il quale nutre un pessimismo radicale , secondo cui l’uomo è segnato dal peccato originale e quindi la salvezza può dipendere solo dalla grazia di Dio , perciò l’uomo deve solo appellarsi alla fede, il pessimismo di Comenio è storico, e la “chiave “ per comprenderlo è la storia del popolo ebraico.

Comenio interpretò la sorte ebraica come “condanna dalle deviazioni della parola di Dio” ma , al contempo contraddetta dalla certezza di una futura alleanza fra dio e il suo popolo. Riguardo la storia ebraica egli scrive che l’uomo dovrà perseguire come fine ultimo la salvezza e quindi il ricongiungimento con il padre, ma durante il corso della vita dovrà prendere come esempio la benevolenza divina, impegnandosi ad agire con i propri mezzi, tra i quali Comenio indica come primario l’impegno educativo e come complementari la conoscenza, la rettitudine dei costumi e la pietà religiosa. Scrive infatti che le sacre scritture correggono la corruzione umana, mostrando un esempio di retta educazione ai giovani. Infatti non basta più, come nel Medioevo, l’ ascesi, o come per Lutero, la sola fede, il ricongiungimento a Dio è ben più complesso e richiede un “passaggio obbligato” attraverso la storia, che formi in maniera globale l’uomo , attraverso conoscenza, vita morale e apertura a Dio.

Domande e risposte