Concetti Chiave
- Comenio promuove un'educazione che permette agli individui di formare completamente la propria personalità, basata su conoscenza, rettitudine e pietà religiosa.
- Il diritto all'istruzione è visto come un imperativo etico e religioso, con la dignità umana fondata sulle sacre scritture.
- La scuola è considerata un'istituzione pubblica universale, accessibile a tutti, uomini e donne, in ogni città.
- L'universalità dell'educazione è legata all'integralità formativa, unendo scienza, virtù e religione come requisiti umani essenziali.
- Comenio sostiene che l'educazione deve comprendere istruzione, formazione morale e esperienza religiosa per una conoscenza completa dell'individuo.
universalità ed integrazione nei processi educativi
Comenio adotta una prospettiva educativa totalmente nuova, introduce il diritti degli uomini a formare totalmente la propria personalità. Conoscenza del mondo, rettitudine dei costumi e pietà religiosa per Comenio consentono all’uomo di ricostruire la propria autenticità. Il diritto all’istruzione precede un umanesimo rinnovato, quasi un imperativo etico e religioso, mentre la “dignitas homnis” è fondata sulle sacre scritture.
Questo pensiero induce a Considerare la scuola come un’istituzione pubblica , presente in ogni città, estesa a tutti gli uomini e a tutte le donne.
L’universalità dell’educazione e dell’istruzione è in stretta correlazione con l’integralità formativa. Comenio infatti afferma che tra i requisiti umani vi sono la scienza, le virtù e la religione . Perciò l’uomo, attraverso la conoscenza delle cose è in grado di orientarsi nella propria realtà.
Per Comenio infatti l’educazione non si limita all’ istruzione , alla formazione morale o all’ esperienza religiosa, ma le comprende tutte e tre perché l’individuo va educato nella pluralità della sua conoscenza.