Teemo92
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Désiré Magloire Bourneville è stato un neurologo noto per aver descritto la Sclerosi Tuberosa, una malattia genetica che causa ritardo mentale ed epilessia.
  • Ha avuto un ruolo significativo nell'educazione speciale, riscoprendo l'opera di Séguin e fondando una scuola per fanciulli con disabilità.
  • Bourneville ha promosso l'integrazione sociale attraverso musica e concerti, coinvolgendo bambini con diverse condizioni neurologiche.
  • Ha sostenuto l'importanza del coinvolgimento familiare e della creazione di ambienti accoglienti per favorire l'inclusione dei disabili.
  • È riconosciuto per aver fondato la prima scuola per infermieri, contribuendo alla formazione professionale nel settore sanitario.

Désiré Magloire Bourneville

Désiré Magloire Bourneville, nato in Normandia nel 1840, studia e consegue la laurea in Medicina. Si tratta di una figura che occupa un posto di rilievo nel panorama degli studiosi che si sono interessati all’educazione speciale. Come neurologo è conosciuto per aver descritto un disturbo chiamato oggi Sclerosi Tuberosa; si tratta di una malattia genetica che porta ritardo mentale, epilessia, eruzione facciale e può provocare tumori benigni al cervello e in altre parti del corpo.
Il suo contributo è fondamentale anche per l’educazione degli idioti.

A lui si deve la riscoperta e la valorizzazione dell’opera di Séguin.
Bourneville fonda una propria scuola speciale per fanciulli deficienti che ha come caratteristica quella di essere aperta alla città. Favorisce momenti di incontro e di socializzazione ricorrendo soprattutto alla musica. Organizza un’orchestra di bambini, includendo insufficienti mentali, epilettici e spastici, e la domenica fa esibire i suoi allievi in concerti che hanno luogo sia nell’istituto sia in città. Per Bourneville è importante evitare qualsiasi forma di isolamento derivante dall’internamento. Ritiene inoltre significativo il pieno coinvolgimento della famiglia, l’accuratezza nell’allestimento degli ambienti di accoglienza, la promozione di tutte quelle esperienza che possano favorire l’inclusione sociale del disabile. A lui si attribuisce anche il merito di aver fondato la prima scuola per infermieri. Muore a Parigi nel 1909.

Domande e risposte