melaisa
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gasparino Barzizza è stato un influente educatore, fondatore di diverse scuole e mentore di illustri allievi come Vittorino da Feltre e Leon Battista Alberti.
  • Il suo approccio educativo si basava sull'esempio dell'insegnante, come dimostrano i suoi trattati De compositione e De Orthographia, volti a migliorare la scrittura latina.
  • De compositione è un manuale di retorica ispirato a Quintiliano e Cicerone, mentre De Orthographia affronta l'ortografia con una dettagliata suddivisione in quattro parti.
  • La raccolta Epistolae ad exercitationem accomodata ha fornito modelli epistolari per l'esercitazione scolastica e fu il primo libro stampato in Francia nel 1470.
  • Il Vocabularium breve è un dizionario etimologico latino, stampato in numerose edizioni, con alcune contenenti traduzioni in dialetto bergamasco.

Gasparino Barzizza- il modello educativo

Fondatore e direttore di varie scuole-convitto (a Pavia, Padova, Ferrara, Milano), Gasparino Barzizza ha annoverato, fra i suoi allievi, luminari come Vittorino da Feltre, Leon Battista Alberti e Antonio Beccatelli. Il suo modello educativo si basava molto sull’esempio fornito dall’insegnante e le sue opere ne sono testimonianza.
I suoi due trattati De compositione (scritto intorno al 1420) e De Orthographia son stati concepiti come guide per insegnare agli allievi a scrivere in un latino corretto ed elegante.
In particolare, De compositione è un manuale di retorica e di stilistica composto con molti esempi tratti soprattutto da Quintiliano e da Cicerone. Il trattato Orthographia è diviso in quattro parti: nella prima sono affrontate questioni generali dell’ortografia, compresa la trascrizione dei termini greci; nella seconda sono elencati, in ordine alfabetico, i termini di ortografia incerta; nella terza i termini con il dittongo iniziale; nella quarta parte si parla della punteggiatura. Dell’opera De Orthographia sono arrivati a noi ben sessantanove manoscritti originali, tutti databili dal 1425 al 1475 e tutti realizzati nel Veneto e in Lombardia: ciò significa che anche ben dopo la morte di Barzizza la sua opera è rimasta un testo fondamentale per l’insegnamento del latino. 
Un’altra delle sue opere, Epistolae ad exercitationem accomodata, è una raccolta di modelli di scrittura epistolare prodotta proprio per essere utilizzata come esercitazione scolastica. Si tratta di un insieme di lettere, prive della data e del nome del destinatario, fornite di risposta, che venne utilizzata come testo scolastico anche fuori d’Italia. Fu un testo molto usato anche dopo la morte dell’autore: Epistolae, infatti, è stato il primo libro a essere stampato in Francia (nel 1470). Il Vocabularium breve, composto verso il 1417-18, è un dizionario etimologico dei termini latini. Fu stampato in numerose edizioni, la più antica delle quali è del 1509. In alcune edizioni si trova anche la traduzione dei termini in dialetto bergamasco.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati alcuni degli allievi illustri di Gasparino Barzizza?
  2. Tra gli allievi di Gasparino Barzizza si annoverano luminari come Vittorino da Feltre, Leon Battista Alberti e Antonio Beccatelli.

  3. Qual è il contenuto principale del trattato "De Orthographia" di Barzizza?
  4. "De Orthographia" è diviso in quattro parti che trattano questioni generali dell'ortografia, elencano termini di ortografia incerta, termini con dittongo iniziale e parlano della punteggiatura.

  5. Qual è l'importanza storica dell'opera "Epistolae ad exercitationem accomodata"?
  6. "Epistolae ad exercitationem accomodata" è stata una raccolta di modelli di scrittura epistolare usata come esercitazione scolastica e fu il primo libro stampato in Francia nel 1470.

Domande e risposte