Concetti Chiave
- Il Verismo è un genere letterario di prosa che include romanzi, racconti e novelle, simile al Naturalismo.
- Il linguaggio è semplice e popolare, arricchito da proverbi, provincialismi e termini dialettali per rispecchiare i personaggi e gli ambienti.
- La tecnica dello "straniamento" descrive aspetti normali come strani, adottando la prospettiva del contesto narrato.
- L'autore adotta il punto di vista e il linguaggio dei personaggi, "regredendo" al loro livello culturale e sociale.
- I dialoghi sono utilizzati per sviluppare coralità, coinvolgendo l'intero paese nelle vicende narrate.
- genere letterario: prosa (tra cui ci sono il romanzo, il racconto, la novella) come il Naturalismo
- linguaggio: è povero, è parlato dagli umili, con sintassi elementare, proverbi popolari, provincialismi, termini dialettali (per adeguare il linguaggio ai personaggi e agli ambienti descritti)
- tecnica dello “straniamento": procedimento narrativo per cui le cose aspetti più normali sono descritti come "strani" perché considerati secondo egli l'ottica del contesto descritto e non secondo quella abituale
- "regressione" dell'autore (come ad esempio Verga), che adotta il punto di vista e il linguaggio della comunità paesana che descrive o di un personaggio, "regredendo" al loro livello culturale e sociale: infatti nell’opera Malpelo infatti "Malpelo si chiamava cosi perché aveva i capelli rossi perché è malizioso e cattivo"
- Utilizzo dei dialoghi
- Coralità (l'intero paese partecipa ai dialoghi, svolgendo una sorta di azione corale da cui nascono le vicende)
- Mancanza di particolari descrittivi di località e paesaggi, perché si dà importanza ai personaggi, ai loro dialoghi a alle loro vite
- Utilizzo del discorso indiretto libero (vengono riportate direttamente le parole, le frasi, i ragionamenti dei personaggi senza ricorrere ai verbi dichiarativi o a congiunzioni subordinanti