Concetti Chiave
- L'intellettuale moderno emerge come individuo autonomo, distaccandosi dalle corti e promuovendo idee personali attraverso riviste e giornali.
- La rivoluzione industriale influenza l'intellettuale, generando sentimenti di pessimismo, vittimismo ma anche eroismo e titanismo.
- Durante il romanticismo, gli autori spesso riflettono una dualità tra sensibilità personale e una frattura con la società.
- L'individuo è visto come spirito oltre che operaio, portando a una repulsione verso il mondo esterno e un'esaltazione dell'io.
- Nelle arti, la natura è rappresentata come una forza potente e temuta, mentre l'uomo appare piccolo e fragile di fronte al suo potere.
Indice
L'Intellettuale Autonomo
Intellettuale ora è uscito dalle corti ed è diventato un individuo autonomo che convoglia energie nello sviluppo del suo modo di pensare anche grazie a riviste e giornali. Prova ad essere indipendente perossido affinato poiché si trova lui solo di fronte al popolo.
Influenza della Rivoluzione Industriale
Nella rivoluzione industriale l'uomo sfrutta la sua individualità in un sistema di macchine industriali, E ciò influenza anche l’intellettuale, portando tendenze al pessimismo, depressione, vittimismo ma anche titanismo ed eroismo.
Romanticismo e Sensibilità Individuale
Nel corso del romanticismo spesso in un autore coesistono le due correnti E d'ora in poi promotore sarà consapevole della sua sensibilità, più sarà volto a creare una frattura con la società.
Si ragiona sul fatto che l'individuo e anche uno spirito oltre ad essere un operaio nella fabbrica: da qui nasce la repulsione per il mondo esterno e l'esaltazione dell’io. La prima nasce dal fatto dell'esterno si pensava fosse volto ad annullare l'anima e io.
Arte e Natura nel Romanticismo
Tutto ciò accadeva in tutte le arti non soltanto nella letteratura:
Nella pittura e molto evidente la natura, Che adesso è l'elemento temuto visto che sei sono compresi gli aspetti negativi(Tempeste, mari agitati, piogge…). Un soggetto molto civico È un uomo una donna di spalle che guarda l'infinito del mare che è visto come pericoloso.
La natura è una forza superiore da non infangare, Di cui aver paura.
C'è un forte impatto emotivo per il cambiamento del paesaggio urbano che altera la natura per il progresso.
Ora l'uomo è piccolo e fragile al cospetto della natura.