ice_flame
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanticismo europeo si sviluppa come movimento letterario e culturale tra il Congresso di Vienna e la nascita del Regno d'Italia, segnando una rottura con il classicismo.
  • I fratelli Schlegel ridefiniscono il termine "romantico", associandolo a una forma moderna e rivoluzionaria rispetto ai tempi classici.
  • Il fallimento delle rivoluzioni e delle imprese napoleoniche alimenta il romanticismo, evidenziando la disarmonia tra ideali e realtà, e promuovendo il trionfo di temi negativi come dolore e malinconia.
  • Il romanticismo esalta il sentimento e l'irrazionalità, con un forte focus su soggettivismo, tensione verso l'infinito e ritorno alla spiritualità.
  • In Italia, il romanticismo è sostenuto da intellettuali laici e borghesi, che guidano la cultura e la politica, contribuendo all'unificazione linguistica nazionale.

Indice

  1. Origini e contesto storico del Romanticismo
  2. Evoluzione del termine 'Romantico'
  3. Tematiche e influenze culturali
  4. Caratteristiche del Romanticismo europeo
  5. Ruolo degli intellettuali italiani

Origini e contesto storico del Romanticismo

Romanticismo è identificato come categoria storica a partire dal congresso di Vienna (1815-1816) fino alla nascita del Regno d’Italia (1861). Il fenomeno letterario, invece, nasce nelle scuole o gruppi di intellettuali legati da principi comuni, che esprimevano i principali manifesti di questo periodo.

Evoluzione del termine 'Romantico'

Il sostantivo “Romantico” viene rivoluzionato dai fratelli Schlegel che indicano con l’aggettivo “romantisch” e il sostantivo “Romantik” la rivoluzionaria forma e la modernità rispetto al tempo classico di quell’era.

Tematiche e influenze culturali

Gli eventi storico-culturali, che hanno influenzato la nascita del romanticismo è senz’altro stato il fallimento rivoluzionario e l’esito tragico delle imprese napoleoniche, conseguenza dunque degli squilibri dell’epoca è la fine del rapporto di fiducia monarca-popolo.

Prevalgono dunque nella popolazione disarmonia tra ideale e reale, l’individualismo e la tensione all’infinto.

La cultura romantica si basa dunque sul trionfo delle tematiche negative: dolore, malinconia, angoscia, conflitto tra “l’io” e il mondo.

Caratteristiche del Romanticismo europeo

Il romanticismo europeo è accomunato da alcune tematiche come: il prevalere del sentimento e dell’irrazionalità, soggettivismo (l’interiorità diventa l’unica realtà esistente), tensione verso l’infinito e il sovrannaturale dunque ritorno alla spiritualità, attrazione verso la negatività oppure l’inquietudine generata dal male di vivere che deriva dalla consapevolezza dell’incapacità di raggiungere l’oggetto del desiderio.

Viene celebrato il mondo infantile poiché la visione immediata e non razionale del “bambino” è quella che appieno rispecchia il filone logico del periodo, riflessione che verrà ripresa anche da autori dell’Ottocento e Novecento come Pascoli (che elabora il mito del Fanciullino).

Ruolo degli intellettuali italiani

In Italia gli intellettuali sono principalmente laici e borghesi, che si dedicano alle libere professioni o agli impieghi nel settore pubblico e privato. Queste classi emergenti svolsero un ruolo di guida culturale, politica (sostenendo gli ideali illuministici) e morale.

Anche la lingua letteraria subisce una trasformazione: mentre nella prima metà dell’ottocento vi era una frammentazione tra la lingua in uso di dialetti e quella letteraria basata sul modello classico, nella seconda metà dell’ottocento avviene contemporaneamente al processo di unificazione nazionale anche una forte unificazione linguistica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui si sviluppa il Romanticismo?
  2. Il Romanticismo si sviluppa tra il congresso di Vienna (1815-1816) e la nascita del Regno d’Italia (1861), emergendo come fenomeno letterario attraverso scuole e gruppi di intellettuali con principi comuni.

  3. Come si è evoluto il termine 'Romantico'?
  4. Il termine 'Romantico' è stato rivoluzionato dai fratelli Schlegel, che hanno introdotto l'aggettivo “romantisch” e il sostantivo “Romantik” per indicare una forma rivoluzionaria e moderna rispetto al tempo classico.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del Romanticismo europeo?
  6. Il Romanticismo europeo è caratterizzato dal prevalere del sentimento e dell’irrazionalità, soggettivismo, tensione verso l’infinito e il sovrannaturale, e attrazione verso la negatività e l'inquietudine del male di vivere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community