Coda di Lupo
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il termine "romantic" appare per la prima volta nel Seicento in Inghilterra come critica ai romanzi cavallereschi.
  • Il Romanticismo segna un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali, con l'affermarsi della sovranità popolare e la rivoluzione industriale.
  • Il progresso industriale porta allo sfruttamento operaio e alle prime proteste dei lavoratori.
  • Il Romanticismo valorizza la spiritualità, la religiosità e l'immaginazione, con un ritorno alla visione personale e poetica dell'individuo.
  • La lingua utilizzata è popolare e accessibile, rivolta a un ampio pubblico piuttosto che a una cerchia ristretta.

Indice

  1. Origini del termine 'romantic'
  2. Cambiamenti politici e sociali
  3. Rivoluzione industriale e conseguenze
  4. Il ruolo dell'intellettuale e del poeta

Origini del termine 'romantic'

La parola “romantic” compare per la prima volta in Inghilterra verso la metà del Seicento; viene usata come spregiativo per indicare le cose false ed assurde nei romanzi cavallereschi antichi. In questo periodo le tematiche riguardano: il dolore, la malinconia, la paura, la delusione, il rifiuto della realtà.

Cambiamenti politici e sociali

Sul campo politico ci sono immense variazioni: crolla la monarchia assoluta; si afferma la sovranità del popolo; nascono idee di libertà ed eguaglianza. Anche in campo sociale ci sono cambiamenti: grandi quantità di merci invadono il mercato grazie all'uso di macchine produttive, nascono i primi lavoratori di città impegnati nelle industrie, si moltiplicano i rapporti tra i vari Paesi.

Rivoluzione industriale e conseguenze

In altre parole è una vera e propria rivoluzione dello stile di vita. Il progresso però causa lo sfruttamento degli operai che protestano.

Il ruolo dell'intellettuale e del poeta

In questo periodo la figura dell’intellettuale è vista come una persona inutile, improduttiva e per questo è emarginata dalla società. Il romanticismo segna un netto ritorno alla spiritualità e alla religiosità. Si fa uso dell’immaginazione per ricordare il passato e vedere un futuro migliore. Inoltre si da' molta importanza all'io poetico, ovvero alla visione di sé stessi. Ora il poeta non si rivolge ad un pubblico amico, ma alla massa, ovvero a tutti coloro che vogliono leggere durante il tempo libero. La lingua è quella del popolo e non classicheggiante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community