CaptainSully1
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Positivismo, fondato da Comte, propone una visione scientifica della realtà, suddividendo lo sviluppo umano in tre fasi: Teologica, Metafisica e Positiva, in cui la verità è determinata dall'esperienza scientifica.
  • Il Darwinismo Sociale, introdotto da Spencer, applica i principi dell'evoluzione darwiniana alle classi sociali, sostenendo che come gli animali, anche le società umane si evolvono attraverso la lotta per la sopravvivenza.
  • Il Naturalismo, con connotazioni deterministiche, si sviluppa in Francia grazie a Taine e Zola, che rappresentano la realtà sociale con un approccio scientifico e impersonalità, mettendo in luce le condizioni di vita delle classi lavoratrici.
  • Emile Zola, principale esponente del Naturalismo, utilizza il determinismo e l'impersonalità nei suoi romanzi, come "L'Assommoir", per descrivere la dura realtà della povertà e dell'alcolismo nella Parigi del XIX secolo.
  • Il confronto tra Naturalismo e Verismo evidenzia differenze tra le ambientazioni urbane e rurali, i personaggi coinvolti e le tecniche narrative, con il Verismo che emerge in Italia grazie all'influenza di Zola su Verga.

Indice

  1. Nascita del Positivismo in Europa
  2. Evoluzione del Darwinismo Sociale
  3. Il Naturalismo e il Determinismo
  4. Emile Zola e il Naturalismo
  5. Trama de "L'Assommoir" di Zola
  6. Influenza del Naturalismo sul Verismo

Nascita del Positivismo in Europa

Nella seconda metà dell’800 in Europa nacquero delle nuove correnti filosofiche.

In Francia nacque il Positivismo dove era positiva qualsiasi cosa in grado di essere dimostrata. → La società, durante questo periodo, inizia ad interessarsi del come accadono le cose e non del perché.

Il fondatore della corrente positivista fu Comte, un filosofo che scrisse il Corso di filosofia positivista nel quale illustrò le tre fasi di passaggio dell’uomo nella storia.

- 1) Fase Teologica: L’accadere di ogni avvenimento è opera di Dio.

- 2) Fase Metafisica: Gli avvenimenti accadono secondo dei principi laici e astratti.

→ La questione non è più religiosa

- 3) Fase Positiva: La verità è scientifica e dunque è necessario sperimentare per arrivare al vero.

Evoluzione del Darwinismo Sociale

In Inghilterra nacque il Darwinismo Sociale per mano del filosofo Spencer che applicò i principi dell’evoluzionismo di Darwin alla società umana. Spencer sosteneva infatti che come le specie animali subiscono un’evoluzione nel tempo per adattarsi all’ambiente attraverso la lotta per la sopravvivenza (il più forte vince e il più debole perde), anche le classi sociali nel tempo si evolvono. (Collegamenti: GPOI: evoluzione industriale fino a 4.0; STORIA: seconda rivoluzione industriale; INGLESE: how spreadsheet affected the accounting industry, people used to write everything on paper now they use spreadsheets; TPSI: evoluzione dei sistemi distribuiti; INFORMATICA: memorie di massa come si sono evolute partendo dagli archivi cartacei ai database)

Il Naturalismo e il Determinismo

A coniare il termine “Naturalismo” fu Taine nel 1858. Il francese fondò anche il Determinismo, un concetto secondo il quale si può comprendere (determinare) la psiche di una persona attraverso alcuni parametri come: Genetica, Contesto storico e Ambiente sociale.

In Francia nacque anche il Naturalismo:

Gustave Flaubert nel 1857 scrisse “Madame Bovary”, il romanzo che diventò il modello del Naturalismo.

Emile Zola e il Naturalismo

Il maggior esponente di questa corrente artistico-letteraria fu Emile Zola che inaugurò la concezione dell’artista-scienziato descrivendo la realtà basandosi sui principi del determinismo.

I personaggi delle opere di Zola sono operai e proletari mentre l’ambiente è quello parigino.

Zola nelle sue opere utilizza il criterio dell’impersonalità secondo il quale non giudica i comportamenti dei suoi personaggi bensì presenta i fatti per come sono assumendo neutralità.

Nel 1868 scrisse un ciclo di 20 romanzi "Rougon MacQuart". All’interno della raccolta è contenuto l'Assommoir, un romanzo sperimentale scritto nel 1867.

Trama de "L'Assommoir" di Zola

il romanzo racconta la storia di Gervaise, una lavandaia a Parigi che lotta per mantenere se stessa e i suoi figli. Trova stabilità sposando Coupeau, un operaio che inizialmente è sobrio e laborioso. Tuttavia, un grave incidente lo rende invalido e lo spinge verso l'alcolismo. Gervaise apre una lavanderia e inizialmente ha successo, ma le difficoltà finanziarie la portano alla rovina. Coupeau diventa sempre più violento e alcolizzato, trascinando Gervaise nella miseria. Gervaise cerca il marito nell'assommoir (la taverna), sperando di salvarlo dall'alcolismo, ma senza successo. La sua vita precipita in un degrado irreversibile, culminando in una tragica fine. Il romanzo è una cruda rappresentazione della povertà e dell'alcolismo nella società parigina del XIX secolo.

Nel romanzo è molto utilizzata la tecnica stilistica del discorso indiretto libero con la quale il narratore racconta i pensieri dei personaggi.

Influenza del Naturalismo sul Verismo

Nel 1877 l’Assommoir venne tradotto in italiano e Verga leggendolo ne rimase affascinato e durante questo periodo inaugurò il Verismo un movimento letterario che rappresentava in modo oggettivo e impersonale la realtà.

Naturalismo Verismo

Ambiente Urbano e cittadino ambientato a Parigi Locale e contadino ambientato nel Sud Italia

Personaggi Operai e grandi proprietari terrieri Contadini umili e briganti

Trame Complesse e imprevedibili Semplici e prevedibili

Tecniche Discorso indiretto libero meno riferimento alla scienza. Regressione, ellissi dell’autore, ecc.

Scopo denuncia sociale per il progresso trasmettere pessimismo, fatalismo e il concetto dell’essere “vinti”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del Positivismo in Europa?
  2. Il Positivismo nacque in Francia nella seconda metà dell'800, fondato da Comte, che illustrò le tre fasi di passaggio dell'uomo nella storia: Teologica, Metafisica e Positiva.

  3. Come si è evoluto il Darwinismo Sociale?
  4. In Inghilterra, Spencer applicò i principi dell'evoluzionismo di Darwin alla società umana, sostenendo che le classi sociali si evolvono attraverso la lotta per la sopravvivenza.

  5. Chi ha coniato il termine "Naturalismo" e cosa implica il Determinismo?
  6. Taine coniò il termine "Naturalismo" nel 1858 e fondò il Determinismo, che sostiene che la psiche di una persona può essere compresa attraverso genetica, contesto storico e ambiente sociale.

  7. Qual è il contributo di Emile Zola al Naturalismo?
  8. Emile Zola, principale esponente del Naturalismo, descrisse la realtà basandosi sul determinismo e utilizzò il criterio dell'impersonalità nei suoi romanzi, come "L'Assommoir".

  9. In che modo il Naturalismo ha influenzato il Verismo?
  10. Il Naturalismo influenzò il Verismo di Verga, che rappresentava la realtà in modo oggettivo e impersonale, con differenze nell'ambientazione e nei personaggi rispetto al Naturalismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community