Mauseria
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Naturalismo è un movimento letterario nato negli anni '70 dell'Ottocento, collegato al contesto economico e sociale del Positivismo.
  • Hyppolite Taine, primo teorico del Naturalismo, sostiene che la letteratura debba studiare i fenomeni umani determinati da razza, ambiente e momento storico.
  • Il Naturalismo enfatizza l'utilità pratica della letteratura, che dovrebbe migliorare le condizioni umane attraverso l'analisi dei comportamenti.
  • Precursori del Naturalismo includono Balzac, Flaubert e i fratelli de Goncourt, che hanno introdotto la narrazione impersonale e temi realistici.
  • Emile Zola è considerato il caposcuola del Naturalismo, sviluppando ulteriormente le idee di Taine e dei suoi predecessori.

Indice

  1. Origini del Naturalismo
  2. Teorie di Hyppolite Taine
  3. Precursori del Naturalismo

Origini del Naturalismo

Movimento letterario nato negli anni ’70 dell’Ottocento e si manifesta nello stesso contesto economico e sociale del Positivismo .

Teorie di Hyppolite Taine

Il primo teorico del Naturalismo fu il filosofo francese Hyppolite Taine , che scrive che la letteratura debba avere il ruolo di studiare i fenomeni spirituali umani, ossia quelli relativi ai comportamenti dell’uomo. I comportamenti secondo Taine sono determinati: dalla razza, cioè patrimonio genetico, l’ambiente, cioè la società, e il momento storico, i quali concorrono a determinare in maniera meccanica i comportamenti degli uomini. Se con il Positivismo il progresso scientifico possa essere attuato in qualsiasi campo allora anche la letteratura , siccome può indagare sull’agire umano , deve avere un’ utilità pratica , deve essere finalizzata a migliorare le condizioni delle persone, infatti secondo Taine il romanzo può diventare una grande inchiesta sull’uomo.

Precursori del Naturalismo

Sono considerati precursori del Naturalismo i realisti : Balzac, autore della Commedia Umana, insieme di romanzi , che descrivono i comportamenti umani in relazione organica con l’ambiente, che li circonda.

Gustav Flaubert, che scrisse Madame Bovary , in cui raccontò formazione della società francese nel corso dell’Ottocento evidenziandone anche le problematiche e introducendo la narrazione impersonale . I fratelli de Goncourt , che con la Prefazione di Germinie Lacertoux hanno dato vita al primo manifesto del naturalismo. Questo romanzo aveva lo scopo di ritrarre la storia morale contemporanea, rifiutano la letteratura di consumo basata su storie inventate per soddisfare i gusti della nobiltà e usavano una storia vera, cioè quella di una donna malata d’isteria, che si degrada fino alla morte fino alla morte per una passione amorosa per analizzare i comportamenti umani e sono convinti , che le lacrime in basso possano far piangere tanto quanto quelle piante in alto ed è per questo motivo , che decidono di inserire personaggi ,che appartengono alle classi più basse e pensano che il romanzo esprima in pieno ciò che Taine sosteneva . Ma caposcuola del Naturalismo è in assoluto Emile Zola.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini del Naturalismo e in quale contesto si è sviluppato?
  2. Il Naturalismo è un movimento letterario nato negli anni '70 dell'Ottocento, sviluppatosi nello stesso contesto economico e sociale del Positivismo.

  3. Qual è il ruolo della letteratura secondo Hyppolite Taine?
  4. Secondo Hyppolite Taine, la letteratura deve studiare i fenomeni spirituali umani e avere un'utilità pratica, migliorando le condizioni delle persone attraverso l'indagine sull'agire umano.

  5. Chi sono considerati i precursori del Naturalismo e quale contributo hanno dato?
  6. I precursori del Naturalismo includono Balzac, Flaubert e i fratelli de Goncourt, che hanno contribuito con opere che analizzano i comportamenti umani in relazione all'ambiente e introducono la narrazione impersonale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community