Concetti Chiave
- Il Romanticismo è un movimento culturale nato in Germania alla fine del 1700 e diffusosi in Europa nei primi decenni del 1800.
- Madame De Staël ha avuto un ruolo chiave nella diffusione del Romanticismo in Italia, traducendo e diffondendo testi tramite un giornale dell'epoca.
- Il Romanticismo ha influenzato vari campi, tra cui arte, storia, cultura, filosofia e letteratura, cambiando il modo di pensare e di essere dell'epoca.
- Tra i principali autori romantici italiani si annoverano Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi e, per certi aspetti, Ugo Foscolo.
- I temi del Romanticismo includono la sfiducia nella ragione, la rivalutazione del sentimento, il culto della patria, l'attrazione per l'esotico e un rapporto complesso con la storia.
Indice
Origini e diffusione del Romanticismo
Il romanticismo è un movimento culturale che nasce in Germania alla fine del 1700 per poi diffondersi nel resto d'Europa verso i primi decenni del 1800.
Si duffuse grazie a Madame De Steril, la quale tradusse i testi e li diffuse in Italia grazie ad un giornale
del secolo che invitava i cittadini ad imparare a tradurre i testi nelle lingue straniere.
Caratteristiche e autori del Romanticismo
è un movimento che segnò svariati i campi: artistico, storico,culturale, filosofico e letterario; inoltre cambiò anche il modo d essere e di pensare del secolo.
Sotto l'etichetta romantico possiamo trovare molti autori.
Gli autori romantici italiani più famosi sono: Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi e per certi aspetti Ugo Foscolo.Temi e correnti del Romanticismo
Gli aspetti fondamentali del romanticismo: Sono la sfiducia nella ragione, in contrapposizione con le idee illuministe, che secondo i romantici avevano portato alla rivoluzione e al terrore.
La rivalutazione del sentimento, purchè fosse un sentimento nobile
Il culto della proprio patria e del sentimento nazionale
l'attrazzione per l'esotico ed il misterioso.
infatti i paesaggi romantici sono tutti ambientati al chiaro di luna, in cimiteri ed in postri "Strani", esotici e assai misteriosi.
un rapporto ambiguo con la storia, alcuni elementi vengono rifuiutati, altri invece rivalutati.
Nel romanticismo si distinguono due correnti principali:
1. la storico-oggettiva
2. la lirico soggettiva
rispettivamente una fa molto riferimento alla realta storica e l'altra da molto risalto ai sentimenti.