Concetti Chiave
- Il Romanticismo enfatizza la consapevolezza dell'infelicità esistenziale dell'uomo.
- L'infelicità deriva dal confronto tra l'aspirazione umana all'infinito e le limitazioni della natura.
- Il mistero del dolore e della morte impedisce il raggiungimento della felicità eterna.
- Gli atteggiamenti umani di fronte al destino includono quello della vittima e dell'eroe.
- L'eroe romantico sfida il destino con grandezza d'animo, esaltando individualità e passioni.
Indice
La presa di coscienza romantica
Uno dei temi del Romanticismo che risulta senz’altro dominante è quello della presa di coscienza, da parte dell’uomo, della propria infelicità esistenziale.
L'infelicità esistenziale umana
Essa è originata dal mistero del dolore e dalla morte: l’essere umano aspira alla felicità, all’infinito, all’eternità, ma vede il loro conseguimento negato dalla sua natura, limita e fragile.
Atteggiamenti di fronte al destino
In questa realtà, sono importanti 2 atteggiamenti: quello della vittima (si dichiara sopraffatto dalla vita) oppure quello dell’eroe. Quest’ultimo atteggiamento è dell’animo grande che si oppone al destino umano nello stesso tempo in cui ne accetta la sfida.
Da qui l’esaltazione romantica delle individualità estreme, animate da forti e scomposte passioni.