Concetti Chiave
- Il decadentismo è una corrente letteraria sviluppatasi tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, con G. Pascoli e G. D'Annunzio tra i maggiori esponenti italiani.
- I poeti decadenti vedevano la poesia come uno strumento di sfogo in un periodo storico considerato tragico, vivendo spesso in modo dissoluto.
- Contrari al positivismo, i poeti decadenti furono influenzati dalla psicoanalisi di Freud, esplorando attraverso la poesia l'inconscio e temi come il delirio e l'allucinazione.
- La figura dell'esteta, che considera la vita come un'opera d'arte da riempire di emozioni, è centrale nel decadentismo.
- Le figure retoriche più usate nel decadentismo sono la sineddoche e l'analogia, quest'ultima rendendo le poesie affascinanti ma a volte difficili da comprendere.
Indice
Il Decadentismo e i suoi esponenti
Il decadentismo è una corrente letteraria che si sviluppa tra la fine dell'800 e gli inizi del 900 .I maggiori esponenti italiani furono G.Pascoli e G.D'Annunzio.
In questo periodo storico , che sembra essere quello più tragico rispetto ai precedenti , il poeta utilizza la poesia come uno strumento di "sfogo" .
La ribellione contro il Positivismo
Tutti i poeti decadenti conducevano una vita dissipata , in preda all'alcol e alla droga , fu anche questo uno dei motivi per cui i poeti francesi furono definiti "maledetti" .Inoltre i poeti si schierarono contro la corrente filosofica del tempo , il POSITIVISMO ,considerandolo come una "schiacciasassi" che opprimeva tutti coloro che non riuscivano a stare al passo con il progresso .Fu invece Freud ad influenzare il pensiero decadente , con la scoperta della psicoanalisi e dunque dell'inconscio , che i poeti mediante la poesia cercarono di far emergere attraverso : la malattia, il delirio , il sogno , l' incubo , le allucinazioni e la nevrosi .
L'estetismo e la vita come arte
Si può cosi affermare che l'ignoto poteva essere raggiunto solo non ponendo limiti ai sensi . Ed è appunto che grazie a questo "culto " dei sensi che nasce la figura dell' esteta , per il quale la vita doveva essere come un'opera d'arte , e per renderla tale bisognava renderla più piena possibile di emozioni .
Le figure retoriche più utilizzate saranno : la sineddoche , che indica la corrispondenza fra campi semantici diversi , e l'analogia , che rende le poesia meravigliose , ma talvolta incomprensibili .