Concetti Chiave
- Il neoclassicismo è caratterizzato dalla convivenza di correnti che richiamano alla classicità, ma con differenze tra classicismo e romanticismo.
- Il Mondo Antico Classico è idealizzato come un periodo di bellezza armoniosa, serenità e controllo delle passioni, considerato un paradiso perduto.
- Il Mondo Antico Originario presenta una tendenza alla malinconia e alla tristezza, valorizzando il mondo barbarico e primitivo con un passaggio dalla ragione al sentimento.
- Il Nucleo Forte del Neoclassicismo si fonda su un concetto di bellezza senza tempo, ispirato dall'armonia del mondo classico e dalla capacità di controllare le passioni.
- Il Mito di Ossian, ispirato alla mitologia nordica, rappresenta una raccolta di testi di dubbia autenticità, paragonabile alla figura di Omero nella cultura mediterranea.
Il neoclassicismo è un insieme di correnti in cui nel comune richiamano alla classicità convivono spinte divergenti.
è un insieme di correnti in cui abbiamo il passaggio dal classicismo al romanticismo ed è giocato sul rapporto tra:
Indice
Il Mondo Antico Classico
* Mondo antico classico che ha colto il cuore ideale della bellezza come sintesi di cui armoni serenità e controllo delle passioni.
un nucleo fondamentale del neoclassicismo è appunto il concetto di bellezza che avevano gli antichi. il mondo classico è visto come un paradiso perduto ormai irrecuperabile. nel senso che ormai non si può più riprodurre e che quindi si e perduto. se si pensa alla Grecia, gli antichi greci avevano un idea di bellezza legata anche ad un senso di serenità ed armonia questo senso di serenità lo si ha quando si controllano le passioni. l'arte greca era perfetta era bella ed era classica, e suscitava serenità e armonia.
il concetto di classicità è un concetto un po strano da definire. diciamo che una cosa la si dice classica quando è bella ma quando la bellezza non stanca ma dura nel tempo, che poi ad uno può piacere o meno non importa.
Il Mondo Antico Originario
* Mondo antico originario in cui troviamo una tendenza alla malinconia e alla tristezza. una tendenza a valorizzare come antico il mondo barbarico e primitivo si passa gradualmente dalla ragione al sentimento dall'armonia al senso di disarmonia dalla serenità alla passione dalla bellezza solare della natura al selvaggio tempestoso
Il Nucleo Forte del Neoclassicismo
* Nucleo forte è il pensiero su cui tutti si basano si rifà al mondo classico perché trova che solo nel mondo classico c'è il concetto di bellezza senza tempo che è la bellezza quando sintetizza
concetto di bellezza senza tempo grazie all'armonia che da un senso di bellezza che si ha quando è bello e quando ti da un senso di serenità e si ha quando si controllano le passioni dal nucleo forte si hanno nuclei più piccoli mentre quelli gia detti si fanno all'antichità greco romana al mondo classico, mentre altri gruppi si rifanno alla mitologia del nord della scandinavia e anglosassone
il clima mediterraneo nordico ricalcano i territori che hanno intorno che hanno tendenza alla malinconia al buio e alla tristezza si rifanno all'antichità non più romana greca ma barbarica come Macpherson dove le sue poesie sono sepolcrali, sono tristi malinconiche e di riferisco ai cimiteri ed è per questo che si chiamano sepolcrali
Il Mito di Ossian
Mito di Ossian è un mito nordico un po come "omero" dove sono stati raccolti tutti i testi e si è detto fossero scritti da Ossian, ma lui non si sa niente di certo ne se è realmente vissuto ne se è stato inventato di sana pianta. un po come omero che si dice abbia scritto l'Eneide o l'odissea ma po se è vero o no non si sa.
Domande da interrogazione
- Qual è il concetto centrale del neoclassicismo?
- Come viene percepito il mondo antico classico nel neoclassicismo?
- Quali sono le caratteristiche del mondo antico originario secondo il testo?
- Cosa rappresenta il "Mito di Ossian" nel contesto del neoclassicismo?
- Qual è la differenza tra il nucleo forte del neoclassicismo e le altre correnti?
Il concetto centrale del neoclassicismo è la bellezza senza tempo, ispirata al mondo classico, che si manifesta attraverso l'armonia e il controllo delle passioni.
Il mondo antico classico è visto come un paradiso perduto, caratterizzato da bellezza, serenità e armonia, che non può più essere riprodotto.
Il mondo antico originario è associato a malinconia e tristezza, con una transizione dalla ragione al sentimento e dall'armonia alla disarmonia.
Il "Mito di Ossian" rappresenta una mitologia nordica, simile a quella di Omero, con testi malinconici e sepolcrali, la cui autenticità è incerta.
Il nucleo forte del neoclassicismo si basa sul concetto di bellezza classica senza tempo, mentre altre correnti si ispirano a mitologie nordiche e anglosassoni, caratterizzate da malinconia e tristezza.