Rosanna A.
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il saggio di Zola esplora i rapporti tra Arte e Scienza, evidenziando il ruolo del Naturalismo come movimento letterario influenzato dalle scienze esatte.
  • Zola sottolinea come la scienza moderna, libera da elementi irrazionali, abbia fornito strumenti per comprendere e migliorare la realtà, con un focus su chimica, fisica e biologia.
  • La scienza viene descritta come in continua evoluzione, con la fisiologia che studia gli organismi viventi e il determinismo che regola i fenomeni umani e naturali.
  • Il metodo sperimentale viene applicato anche in letteratura, portando alla creazione del romanzo sperimentale, dove i romanzieri analizzano l'uomo in contesti individuali e sociali.
  • Zola prevede un futuro in cui la scienza e la filosofia comprenderanno pienamente i comportamenti umani, mentre al suo tempo il determinismo era visto come regolatore dei fenomeni umani.

Indice

  1. Arte e Scienza: Un Connubio Storico
  2. La Scienza Moderna e le Sue Leggi
  3. Biologia e Fisiologia: Conoscenza Esatta
  4. Determinismo e Metodo Sperimentale
  5. Il Romanzo Sperimentale: Una Nuova Era
  6. Il Mondo come Grande Meccanismo
  7. Il Metodo Sperimentale nella Letteratura
  8. Il Futuro della Scienza e Filosofia

Arte e Scienza: Un Connubio Storico

Mette in luce i rapporti tra Arte e Scienza. Sono pagine tratte dalla Prefazione del saggio “Il romanzo sperimentale”, che apre il volume omonimo in cui Zola, nel 1880, raccolse una serie di scritti teorici sul Naturalismo.

La Scienza Moderna e le Sue Leggi

Emerge lo sviluppo storico delle scienze esatte, la scienza moderna che dispone degli strumenti per migliorare la realtà; parla della chimica e della fisica, scienze che si sono liberate da elementi irrazionali. Attraverso l’analisi, si scopre l’esistenza di leggi immutabili; si diventa padroni dei fenomeni.

Biologia e Fisiologia: Conoscenza Esatta

Successivamente dice che anche la biologia è basata su una conoscenza esatta della realtà, non sulla approssimazione. Fa capire l’origine della scienza moderna, che si è liberata dal pressapochismo e spiega i fenomeni precisi, secondo una logica precisa; la scienza si sta evolvendo; rientra in questa scienza moderna anche la fisiologia che studia gli organismi viventi in tutta la loro complessità.

Determinismo e Metodo Sperimentale

Si afferma infatti che la scienza prova che le condizioni di esistenza di un fenomeno sono le stesse negli organismi viventi e nei corpi bruti. Sostiene che questa scienza riguarda anche la vita dell'uomo, che può essere oggetto di scienza, il corpo è una macchina di cui un giorno i potranno smontare gli ingranaggi a piacimento dello sperimentatore, solo dopo si passerà alle manifestazioni passionali ed intellettuali (l’universo viene viso come una relazione di causa-effeto).

Il Romanzo Sperimentale: Una Nuova Era

A quel punto si entrerà anche nel dominio filosofico-letterario, ci sarà una conquista scientifica delle ipotesi dei filosofi e dei letterati. Dato che anche la letteratura diventa una scienza, si arriverà anche alla produzione del romanzo sperimentale; di una letteratura scientifica. Si tratta di una progressione inevitabile e facile da prevedere.

Il Mondo come Grande Meccanismo

Il mondo è un grande meccanismo in cui tutto viene condizionato; dunque i minerali sono condizionati da elementi fisici, e il cervello dell'uomo è condizionato da fattori oggettivi che condizionano la sua attività (definito da scienziati come Claude Bernard introduttore del metodo sperimentale nella fisiologia) . Si afferma che tutto è collegato, bisogna partire da elementi inanimati per arrivare agli organismi viventi. Le leggi del determinismo devono dunque regolare sia i corpi inanimati, che il cervello umano.

Il Metodo Sperimentale nella Letteratura

Viene introdotto un nuovo metodo, quello sperimentale, che viene applicato anche nella letteratura. I romanzieri cominciano ad analizzare l’uomo nella sua azione individuale e sociale. Portano avanti il lavoro del fisiologo, Il quale ha portato avanti quello del fisico e del chimico. Pe portare a termine l’evoluzione, devono solo utilizzare i loro sudi sulla natura e sull’uomo, devono agire sui caratteri, sulle passioni, sui fatti umani e sociali come il fisico e il chimico operano sui corpi inanimati, e come il fisiologo opera sugli organismi viventi. Il determinismo regola tutta la natura; il metodo scientifico, attraverso il metodo sperimentale, combatte le convinzione degli idealisti, attraverso romanzi di osservazione ed esperimento.

Il Futuro della Scienza e Filosofia

La scienza a quell’epoca, però, non aveva compiuto tutti i progressi tali da prevedere i comportamenti umani; accadrà in futuro che la scienza si sviluppi, che la filosofia trovi dei metodi per comprendere i comportamenti umani. In quel periodo si poteva solo dire che il determinismo regolasse tutti i fenomeni umani.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il rapporto tra arte e scienza secondo il testo?
  2. Il testo evidenzia un connubio storico tra arte e scienza, sottolineando come entrambe abbiano influenzato il naturalismo e la letteratura scientifica.

  3. Come viene descritta la scienza moderna nel testo?
  4. La scienza moderna è descritta come una disciplina che si è liberata da elementi irrazionali, basata su leggi immutabili e capace di migliorare la realtà attraverso strumenti precisi.

  5. Qual è il ruolo del determinismo nel contesto scientifico e letterario?
  6. Il determinismo è visto come una legge che regola sia i fenomeni naturali che quelli umani, influenzando anche la letteratura attraverso il metodo sperimentale.

  7. In che modo il romanzo sperimentale rappresenta una nuova era?
  8. Il romanzo sperimentale segna una nuova era in cui la letteratura diventa una scienza, applicando il metodo sperimentale per analizzare l'uomo e la società.

  9. Quali sono le prospettive future per la scienza e la filosofia secondo il testo?
  10. Il testo prevede che in futuro la scienza si svilupperà ulteriormente, permettendo alla filosofia di comprendere meglio i comportamenti umani attraverso metodi scientifici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community