Chiara.Capuccini
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Rimbaud aspira a far del poeta un veggente, capace di penetrare i segreti del mondo oltre la conoscenza tradizionale.
  • Il poeta utilizza il deragliamento dei sensi per abbandonarsi a visioni libere, rinnovando anche il linguaggio poetico con simboli e suggestioni.
  • Il sonetto "Vocali" (1871) è un esempio di linguaggio innovativo, basato su associazioni tra suoni e colori delle vocali.
  • Ogni vocale nel sonetto simboleggia un concetto diverso: A la morte, E la purezza, I la violenza, U la tranquillità, O la perfezione.
  • La struttura del sonetto si basa su intrecci di parole e immagini, enfatizzando la musicalità dei versi.

Indice

  1. Il Poeta Veggente di Rimbaud
  2. Il Sonetto 'Vocali' di Rimbaud
  3. Interpretazioni delle Vocali

Il Poeta Veggente di Rimbaud

Rimbaud volle fare del poeta un veggente, che sa penetrare nel profondo delle cose, per capirne i segreti, dove la conoscenza e la poesia tradizionale non possono arrivare. Può arrivare a questo, tramite il deragliamento dei sensi, quell'abbandono alle visioni che lo fa sentire libero. Anche la lingua deve essere rinnovata e deve sapere esprimere profumi, suoni, colori e deve essere ricca di suggestioni e di simboli.

Vocali, “Poesie”.

Il Sonetto 'Vocali' di Rimbaud

Scritto nel 1871, il sonetto Vocali è uno degli esempi della novità del linguaggio poetico di Rimbaud.

Rappresenta le sensazioni che le vocali, con il loro suono e la loro forma, gli suggeriscono.

Il sonetto è organizzato secondo un processo di associazioni. Il testo va letto in chiave fantastica, Rimbaud partendo dalle vocali e dai colori che esse gli suggeriscono, si abbandona alle associazioni immaginative che tale punto gli ispira.

Interpretazioni delle Vocali

I critici hanno fornito varie interpretazioni di questa lirica

• La A, è simbolo della morte e del suo mistero;

• La E, è simbolo di purezza;

• La I, rosso come il sangue e le labbra, è simbolo della violenza delle passioni che provocano l’ebbrezza dei sensi;

• La U, simbolo di tranquillità;

• La O, con il suo colore blu e la sua forma circolare, è il simbolo della perfezione. La circolarità fa pensare ad avvenimenti conclusi.

L’alterazione dell’ordine con cui sono collocate le vocali, si spiega nell'ultimo verso. La O viene identificata con la vocale Omega, ultima lettera dell’alfabeto greco.

Il sonetto si fonda sull'intreccio delle parole e delle immagini e sulla musicalità dei versi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community