Mauseria
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Charles Baudelaire è considerato un precursore del Simbolismo, esplorando i misteri della natura e dell'universo attraverso l'intuizione poetica.
  • Baudelaire rifiuta la bellezza ideale del Parnassianesimo, preferendo temi come lo Spleen e il degrado morale della società capitalista.
  • La sua opera "I fiori del male" ha ispirato il movimento dei "Poeti Maledetti", tra cui Verlaine, Mallarmè e Rimbaud.
  • Verlaine ha adottato uno stile malinconico e musicale, mentre Rimbaud ha esplorato l'invisibile e l'ignoto attraverso il poeta veggente.
  • Mallarmè ha esaltato l'elevazione spirituale e la fusione tra uomo e natura, ispirandosi a Baudelaire e influenzando poeti come Gabriele D'Annunzio.

Indice

  1. Baudelaire e la poesia moderna
  2. Temi centrali nella poetica di Baudelaire
  3. Influenza di Baudelaire sui poeti maledetti

Baudelaire e la poesia moderna

Charles Baudelaire critico , studioso e poeta , che affermò l'avvento della poesia moderna.

Egli è considerato un precursore del Simbolismo , perchè anche lui indaga I misteri di una seconda realtà attraverso l'intuizione e l'immaginazione , però utilizza un tipo di poesia ,che non rispetta la forma e la grammatica , ma è precisa nello stile.

Temi centrali nella poetica di Baudelaire

I temi centrali nella sua poetica sono: l'indagine dei misteri della natura , di cui l'uomo fa parte, perché secondo lui la natura è sacra e la realtà è simbolica, quindi anche la poesia è sacra , perché indaga I misteri dell'universo.

Non afferma il principio del Parnassianesismo della bellezza ideale, esalta lo Spleen , senso di disperazione incurabile e che non ha una causa vera e propria.

Sono centrali: l'Esordido, l'Ozio, le Virtù negative e il contrasto con la società ( vissuta come compiacimento per l'artista) e la concezione di società capitalista ,come causa del degrado morale.

Influenza di Baudelaire sui poeti maledetti

Grazie alla stesura dell'opera " I fiori del male",raccolta poetica, siede vita al filone dei "Poeti maledetti" , fra cui : Verlaine, Mallarmè e Rimbaud. Verlaine seguì lo stile anticonformista e indagatorio dei misteri oltre la realtà di Baudelaire, ma introdusse nella sua poetica lo stile del vago e malinconico, l'utilizzo di versi brevi e fluidi , la musicalità ed effetti fonici , che avevano lo scopo di evocare sensazioni immateriali.

Rimbaud introdusse la figura del poeta veggente , che ha il compito di indagare l'invisibile e l'ignoto per creare situazioni apocalittiche ed allucinazioni per indagare l' "io".

Queste indagini vengono fatte attraverso un luogo , che rappresenti la dimensione disordinata dei sensi. Per indagare I misteri c'è bisogno di nuove forme poetiche , richieste ai poeti e di un linguaggio incomprensibile per la sua irrazionalità. Mallarmè prese come punto di riferimento Baudelaire , ma nelle sue opere esaltò il desiderio di elevazione , la fuga dalla realtà , esaltazione dell'essenza di intangibilità oltre le cose e creò un tipo di poesia accompagnata dalla musica e che esaltasse la fusione fra uomo e natura del concetto di Panismo, che riprende lo stesso Gabriele D'Annunzio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo di Charles Baudelaire alla poesia moderna?
  2. Charles Baudelaire è considerato un precursore del Simbolismo e ha affermato l'avvento della poesia moderna attraverso l'uso di una poesia che, pur non rispettando la forma e la grammatica tradizionali, è precisa nello stile.

  3. Quali sono i temi centrali nella poetica di Baudelaire?
  4. I temi centrali nella poetica di Baudelaire includono l'indagine dei misteri della natura, la sacralità della poesia, lo Spleen, e il contrasto con la società capitalista vista come causa del degrado morale.

  5. Come ha influenzato Baudelaire i poeti maledetti?
  6. Baudelaire ha influenzato i poeti maledetti come Verlaine, Mallarmè e Rimbaud attraverso la sua opera "I fiori del male", ispirandoli a esplorare i misteri oltre la realtà con stili anticonformisti e indagatori, introducendo nuove forme poetiche e linguaggi irrazionali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community