francesca_fortini
di francesca_fortini
Autore
7 min
Orientamento universitario

Preoccupatissimi saranno tutti quegli studenti che hanno già deciso di tentare i test d'ingresso per le facoltà ad accesso programmato

E che dire, invece, di coloro che, ad oggi, ancora non sono certi di quale strada vorranno percorrere una volta preso il diploma

Ecco perché Skuola.net ha pensato a dei consigli utili per districarsi nello sconosciuto mondo universitario.

Indice

  1. Orientamento universitario: come scegliere l'università che fa per te?
  2. Pensa con la tua testa
  3. Non esiste solo l'università
  4. Conosci le tue potenzialità
  5. Guarda anche un po' più in là: che lavoro vuoi fare?
  6. Informati
    1. Consulta i siti web
    2. Open Day universitari
    3. Ascolta gli studenti universitari

Orientamento universitario: come scegliere l'università che fa per te?

Per chi è abituato ai banchi di scuola, ai compagni di sempre e ai prof che conoscono il loro carattere, rendimento e metodo di studio, l'Università, vista da fuori, sembrerà una giungla inestricabile e misteriosa. 

Ma niente paura: saper scegliere con attenzione il percorso più giusto è il primo passo per sconfiggere questo spaventoso mito di ogni maturando.

Pensa con la tua testa

Per prima cosa è importante che siate voi a fare la vostra scelta: l'Università rappresenta il primo passo verso la costruzione di voi stessi e del vostro futuro, quindi non ascoltate troppo i consigli di amici, genitori, parenti e professori. Trovarvi a studiare argomenti che non vi appassionano solo perché papà pensa che il cinese sia la lingua del futuro vi rallenterà, demotiverà e, nel peggiore dei casi, bloccherà.

Questo naturalmente non vuol dire chiudersi a riccio. Ma un conto è ascoltare e valutare, un altro è pendere dalle labbra e dalla decisione degli altri.

Non esiste solo l'università

Ricordatevi che non siete costretti ad intraprendere la strada della carriera universitaria. Se per esempio siete appassionati di arte o di musica e pensate di avere del talento, potete scegliere una delle alternative messe a disposizione dall'Alta Formazione Artistica e Musicale italiana, che vanno dalle numerose Accademie di Belle Arti sia statali che legalmente riconosciute agli istituti musicali pareggiati e ai 58 conservatori di musica in tutta Italia.

Oppure potrete seguire la via dei corsi professionalizzanti, o ancora addentrarvi fin da subito nel mondo del lavoro. Qui una guida completa su cosa fare dopo il diploma.

Conosci le tue potenzialità

Che si tratti di Università o di uno dei percorsi alternativi, l'importante è che sappiate essere oggettivi. Quali sono le vostre effettive capacità? Quanto in alto siete sicuri di poter arrivare? Non sopravvalutatevi né tanto meno sottovalutatevi, col rischio poi di annoiarvi o, peggio, sentirvi inadeguati.

Guarda anche un po' più in là: che lavoro vuoi fare?

Scegliere il percorso giusto non significa solo capire cosa vi appassiona oggi, ma anche provare a immaginare dove volete arrivare domani. 

Qual è il lavoro che sognate di fare? In che ambito vi vedete tra cinque o dieci anni? Rispondere a queste domande, per quanto difficile, può aiutare a restringere il campo tra i tanti corsi di laurea disponibili. 

Si tratta di una questione di obiettivi: se il vostro sogno è lavorare nel campo della ricerca scientifica, la scelta sarà molto diversa rispetto a chi punta, per esempio, a una carriera nella comunicazione o nell’impresa.

Orientarsi significa anche fare i conti con la realtà del mercato del lavoro, capire quali competenze sono richieste e quali percorsi formativi preparano meglio ad affrontarlo. Non servono certezze assolute, ma allungare lo sguardo verso il futuro è un buon punto di partenza.

Informati

Quando si deve prendere una decisione considerata così importante a livello personale, ovviamente è utile e, in questo caso, necessario, raccogliere il maggior numero di informazioni possibili. 

Consulta i siti web

Prima di tutto, è importante imparare a muoversi nei siti web dedicati alle varie facoltà: da lì è possibile consultare i piani di studio e quindi conoscere nel dettaglio quali materie si andranno ad affrontare, con quali docenti e con quali libri di testo.

Open Day universitari

Per chi preferisse, invece, un contatto più diretto e personale sia con l'ambiente universitario vero e proprio che con docenti, collaboratori e altri studenti, esiste più di una soluzione. 

Ogni Università, infatti, gestisce degli sportelli di segreteria dedicati esclusivamente all'orientamento, con orari di apertura al pubblico facilmente consultabili online, in cui potersi recare per sciogliere i numerosi dubbi che vi attanagliano. Preparatevi, in caso, una "lista della spesa"!

Altra opzione, ancor più diretta, è sicuramente quella degli Open Day. Pochi mesi prima delle date di iscrizione o dei test d'ingresso i vari Atenei organizzano delle giornate interamente dedicate alle future matricole: vista l'emergenza sanitaria in corso molte università stanno organizzando incontri online: informati e partecipa!

Ascolta gli studenti universitari

Ultimo consiglio è quello di ascoltare anche la voce di chi, per quei corridoi, ci è passato prima di voi e sa di cosa si sta parlando. Non c'è niente di più efficace, infatti, della testimonianza degli studenti iscritti proprio al corso di studi a cui siete più interessati. 

Ma come fare per raggiungerli e contattarli? Nell'era dei Social Network, di certo non potete farvi sfuggire l'occasione di iscrivervi ai gruppi e pagine delle varie facoltà.

La maggior parte sono totalmente gestiti da universitari per altri universitari e risultano essere un buon metodo di confronto e aiuto reciproco. Perché non sfruttarli, poi, per instaurare fin da subito delle nuove amicizie?

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta