4' di lettura 4' di lettura
Studentessa cerca di capire in biblioteca come scegliere l'università che fa per lei

Scegliere la giusta università è spesso un grosso impegno. Si tratta di una delle scelte più importanti dopo il liceo, e porta con sé grandi responsabilità. Prendere una decisione poco dopo un esame non è facile, spesso si hanno ancora mille dubbi in testa e si pensa di non avere abbastanza tempo.

Non preoccuparti però, l’unico segreto per scegliere la strada giusta, è l’organizzazione.

Fatti dare una mano dai tuoi genitori o dai tuoi amici più stretti, ma attenzione a non farti influenzare! L’opinione degli altri è importante ma cerca di dargli il giusto peso, alla fine sarai tu a dover frequentare quel corso, nessun altro. Ecco alcuni consigli utili per scegliere l’ateneo che fa per te.

Guarda anche

Informati più possibile

Prima regola per una scelta responsabile e pensata è informarsi. Cosa vuol dire? Come prima cosa informarsi sui canali ufficiali dei vari atenei e valutare quale ci sembra la scelta migliore. Ma non ti limitare a questo! Spesso le informazioni che vengono fornite dalle università non sono tutte quelle di cui abbiamo bisogno. Per questo motivo, sarebbe meglio informarsi anche al di fuori dell’ufficialità: contatta studenti del corso che ti interessa e chiedi informazioni su tutto quello che ti viene in mente! Un’altra idea potrebbe essere quella di partecipare agli open day dell’ateneo. In questo modo visiterai le strutture in cui farai lezione, scambierai due chiacchiere con gli studenti e chiarirai tutti i tuoi dubbi.

Valuta la scelta migliore

A seconda di ciò che vuoi studiare nei prossimi anni, l’ateneo che magari avevi scelto potrebbe non fare per te. Come consiglio infatti, sarebbe meglio prima scegliere che facoltà o che corso vuoi frequentare e successivamente decidere in che università vuoi iscriverti. Ogni ateneo infatti ha i suoi corsi di punta: prima di iscriverti, prova a dare un'occhiata alle statistiche e controlla in che università il tuo corso è il più gettonato. Oltre i numeri, altra verifica da fare è quella che riguarda le varie prestazioni legate all’ateneo. In facoltà ti ritroverai a dover passare molte ore delle tue giornate, assicurati quindi che i servizi che avevi in mente di utilizzare siano fruibili nell’università che hai scelto.

Considera i costi

L’ultimo fattore da considerare, ma non per importanza, è sicuramente il costo della retta universitaria. Ogni ateneo ha i suoi prezzi, anche a seconda della facoltà scelta. Se hai preso in considerazione l’idea di trasferirti in un’altra città, oltre ai costi universitari devi anche mettere in conto sia i costi della vita di tutti i giorni sia i prezzi per l’affitto dell'alloggio dove ti sistemerai. In base alle tue esigenze personali poi, decidi che tipo di ateneo pensi di voler frequentare. Preferisci una struttura pubblica o privata? Credi sia meglio un’università piccola ma organizzata o caotica ma rinomata? Rispondi a queste domande e sarai già un passo avanti.