7' di lettura 7' di lettura
Università

Pubblicata l'annuale classifica del Centre for World University Rankings (il CWUR). Il Centro, con sede negli Emirati Arabi, è un’importante organizzazione di consulenza che si rivolge a istituti governativi e università per migliorare i risultati della formazione e della ricerca, la cui autorevolezza è riconosciuta in tutto il mondo.


La classifica del CWUR, giunta alla sua nona edizione, include le prime duemila università fra gli oltre 20.000 atenei in attività presi in esame. Il punteggio che stabilisce la graduatoria viene calcolato in base alla qualità dell’educazione (stimata in base ai premi che gli allievi si aggiudicano e alle posizioni professionali di prestigio che raggiungono), alla qualificazione del corpo docente (stimata in base ai premi conseguiti) e alla qualità della ricerca (stimata in base ai lavori pubblicati, alle sedi di pubblicazione e alle citazioni ricevute).
Questo bilanciamento fra ricerca e insegnamento rappresenta per il ranking CWUR un punto di forza che lo rende peculiare nel panorama internazionale delle classifiche delle università.

Ecco la top 10 globale e quella italiana.

La top 10 globale delle università

10. Yale University
Al decimo posto, con 90.7, c'è l'Università di Yale. Bene per la qualità dell'educazione (5°), meno bene, invece negli altri indicatori (soprattutto per l'occupazione)

9. University of Chicago
Al nono posto, invece, con 91.1, c'è l'ateneo di Chicago. Buone performance sulla qualità dell'educazione (8°), situazione sufficiente negli altri indicatori.

8. University of Pennsylvania
Ottavo posto per un altro ateneo americano, quello della Pennsylavania (91.6): buono il rendimento per quanto riguarda l'occupazione degli studenti (9°), meno bene la qualità generale delle facoltà (43°)

7. Princeton University
Settimo posto per l'Università di Princeton (92.0): bene la qualità dell'educazione e delle facoltà in generale (6° e 7°). Male la qualità della ricerca (71°)

6. Columbia University
Sesto posto, invece, per la Columbia University (92.6). Buone performance in generale in tutti i ranking parziali, senza eccellere particolare in uno.

5. University of Oxford
Quinto posto per un ateneo britannico, quello di Oxford (93.3). Bene per ricerca e qualità di educazione (4° e 7°) meno per l'occupabilità degli studenti (26°).

4. University of Cambridge
Nell'eterna sfida tra i due atenei della Gran Bretagna ad avere la miglior performance è quella di Cambridge (94.1). Primo posto per la qualità dell'educazione (1°), ottima posizione anche per la qualità delle facoltà (4°).

3. Stanford University
Terzo posto, invece, per l'Università di Stanford (95.2). Ottime performance per qualità della ricerca (2°) e occupazione degli studenti (4°).

2. Massachusetts Institute of Technology
Secondo posto per il MIT ( Massachusetts Institute of Technology, 96.7). Seconda posizione per la qualità delle facoltà (2°), bene anche la qualità generale dell'educazione (4°).

1. Harvard University
Vince l'Università di Harvard (100) che trionfa sia per la qualità delle facoltà che per risultati per la ricerca e l'occupazione. Terzo posto per la qualità dell'educazione.

La top 10 italiana delle università

10. Università di Pavia
Decimo posto restringendo la ricerca tra le università italiane per l'Università di Pavia (76). Una posizione discreta per la qualità della ricerca, meno positive le prestazioni per la qualità dell'educazione e dell'occupazione degli studenti.

9. Università di Genova
Nono posto per l'Università di Genova (77.3) con buone performance per qualità delle facoltà e della ricerca. Meno positiva la performance per quanto riguarda l'occupazione degli studenti.

8. Università di Pisa
Ottavo posto per l'Università di Pisa (77.4) con discrete prestazioni per qualità di educazione e ricerca.

7. Università di Firenze
Settimo posto per l'ateneo di Firenze (77.6) con buone perfomance per la ricerca, meno negli altri indicatori.

6. Università di Napoli
Sesto posto per l'università Federico II di Napoli (77.7) con discreta performance per quanto riguarda la ricerca, meno bene, invece, per l'occupazione degli studenti.

5. Università di Torino
Quinto posto, invece, per l'Università di Torino (78.0) che segna buone prestazioni per la qualità dell'educazione e della ricerca, meno bene, invece, la situazione per quanto riguarda l'occupazione.

4. Università di Bologna
Sotto al podio troviamo l'ateneo di Bologna (79.1) con una buona performance per la ricerca, meno invece, per l'occupazione.

3. Università di Milano
Terzo posto per la Statale di Milano (79.2): buona prestazione per quanto riguarda la ricerca, bene, ma non troppo per la qualità dell'offerta formativa e l'occupazione degli studenti.

2. Università di Padova
Secondo gradino del podio per l'Università di Padova (79.6): bene per la ricerca, poco meno per quanto riguarda qualità dell'educazione e dell'occupazione.

1. Università La Sapienza di Roma
Primo posto per l'Università La Sapienza di Roma: 114° posto a livello mondiale, primo tra gli atenei italiani. Buona performance per la ricerca e qualità delle facoltà. "Sono molto soddisfatto di questo risultato anche perché ha avuto tra i suoi punti di forza la valutazione della ricerca svolta nella nostra università" - commenta il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio - "mai come in questo periodo si è diffusa la consapevolezza di quanto sia strategico a livello Paese rafforzare la ricerca nelle sue varie articolazioni e metterla a servizio dei cittadini”.