3' di lettura 3' di lettura
Classifica Università migliori al mondo: solo due atenei italiani tra i primi 200 articolo

La classifica completa e le posizioni delle due migliori università italiane: ecco dove sono

Università migliori al mondo: solo due atenei italiani

Due università italiane tra le migliori del mondo. Solo due.
È questo il risultato della classifica pubblicata dal Times Higher Education, dopo una ricerca condotta dal World University Rankings che ha analizzato tutti gli atenei del mondo per trovare i migliori esistenti. Nello specifico le due università italiane che si sono aggiudicate un posto tra le migliori al mondo sono il Sant'Anna e la Scuola Norma di Pisa che si trovano rispettivamente al 155° e al 184° posto.
Classifica Università migliori al mondo: solo due atenei italiani tra i primi 200 articolo

Migliori Università del Mondo: la classifica completa

La top 10 di questa classifica delle miglior università del mondo è dominata dagli atenei della Gran Bretagna e degli Stati Uniti con Oxford, Cambridge, California Institute of Technology, Stanford, Mit, Harvard e Princeton ai primi posti. Guardando poi la classifica in generale si vede come gli istituti europei siano saldi nei primi 100 posti, ma la concorrenza dei poli universitari asiatici si fa, via via, sempre più forte.
Ma tutte le altre università italiane dove sono? Non nei primi 200 posti. Gli atenei nostrani infatti che sono riusciti a entrare almeno nella classifica dei primi 1000 sono aumentati, 39 in più rispetto al 2016, ma restano ancorate alle posizioni centrali della graduatoria. Ovviamente, non essendo alti in classifica il dato è da maneggiare con cura e da prendere come stimolo per migliorare.

Classifica Migliori Università al mondo: come è stata stilata

Per stilare questa classifica sono stati analizzati circa 13 indicatori raggruppati in cinque categorie:
  • formazione
  • ricerca
  • numero di citazioni
  • internazionalizzazione
  • trasferimento tecnologico e di conoscenze verso il sistema industriale
All'interno di queste categorie poi i valori che hanno inciso maggiormente sulla valutazione finale sono stati:
  • reputazione corpo docenti
  • qualità della ricerca
  • produttività dei ricercatori

Classifica migliori università al mondo, polemica: troppo "anglocentrica"

La massiccia presenza di atenei inglesi ha però fatto scattare immediatamente la polemica. Molti sono i dubbi in merito a questa presunta inclinazione anglocentrica della classifica, ma non solo. Anche il grande peso dato ai fattori finanziari può aver sbilanciato la graduatoria verso università famose come Harvard. Al di là di tutto però i criteri sono internazionali e il rettore della Scuola Superiore Sant'Anna, Pierdomenico Perata, ha spiegato che probabilmente i motivi per cui i nostri atenei sono così bassi in classifica sono da ricondurre a dei mancati finanziamenti e una burocrazia che impedisce l'apporto di risorse internazionali.