
La scelta di una facoltà universitaria è un momento cruciale della vita di uno studente, che segna il futuro lavorativo e la propria crescita personale. Gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, però, decidono all'ultimo momento, alcuni addirittura dopo il conseguimento del diploma quale corso di studi intraprendere per il proprio futuro.
Lo rivela una ricerca del Cisia, consorzio interuniversitario, resa nota da Il Sole 24 Ore.
Il momento della scelta avviene sempre più tardi
Su una platea di 100mila partecipanti, il 73% del campione rivela di aver deciso il corso di studi solo in quinta superiore. Il 27%, invece, di averlo fatto solo "last minute". Chi sono quelli che hanno deciso così? Si tratta di studenti che hanno raggiunto risultati medio-alti e, per la maggior parte, sono donne. Ad aiutare i ragazzi nella scelta corrono in aiuto gli atenei attraverso l’organizzazione di eventi dedicati esclusivamente all’orientamento. Gli Open Day si svolgono in tutte le principali università italiane e servono a creare un primo approccio costruttivo con la nuova realtà. Solo, però, il 49% del campione ha partecipato ad attività di orientamento, mentre ben il 22% non era a conoscenza. Gli studenti rivelano, inoltre, di essere veuti a conocenza dell'attività di orientamento solo grazie ai docenti (il 66% dei casi) o tramite ricerca personale (il 50%).
Leggi anche:
- Le Università dove gli studenti prendono i voti più alti
- Studenti contenti, laureati occupati: scopri i vantaggi di scegliere l’Università della Valle d’Aosta
- Università, disabili e DSA: atenei “accessibili”, ma tra trasporti e servizi gli ostacoli rimangono
- Test medicina 2021: bandi, costi e regolamento - tutte le università