Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
prospettive occupazionali lauree economico-statistiche e giuridiche

I principali corsi di laurea dell'area economico-statistica sono: Economia aziendale, Economia e commercio, Economia e gestione aziendale, Economia e amministrazione delle imprese, Economia e management, Economia aziendale e management, Statistica.

L'indirizzo economico è tradizionalmente quello più richiesto dalle imprese, con un aumento costante negli ultimi anni. Particolarmente buone sono le possibilità per i neolaureati: le imprese italiane risultano molto disponibili ad assumere giovani che non hanno ancora esperienza lavorativa.

Laureati in economia, i più richiesti dalle aziende

L'indirizzo economico-statistico si conferma anche nel 2016 come quello che offre maggiori opportunità professionali presso le imprese private dell'industria e dei servizi.
Secondo il rapporto Excelsior Unioncamere del Ministero del Lavoro e UE, infatti, tra i laureati l’indirizzo economico è il più richiesto nel 2016: quasi 30 mila assunzioni, pari al 30% della domanda totale di coloro con istruzione universitaria. Le imprese dimostrano più propensione rispetto ad altri a inserire giovani senza esperienza: al 39% dei neoassunti non viene infatti richiesta, a fronte del 30% in media per le altre lauree.
I laureati in Economia o Statistica trovano per lo più opportunità di lavoro nel settore della finanza, credito e assicurazioni e nei servizi, ma una buona parte di essi si distribuisce anche in altri settori attinenti. Le competenze più richieste dalle imprese sono soprattutto buone capacità di comunicazione e di risolvere problemi.

Le figure professionali più richieste per il laureati in Economia e Statistica

Oltre la metà delle opportunità di lavoro per questo indirizzo di laurea proviene dai servizi finanziari, dai servizi avanzati e dalle imprese informatiche e delle telecomunicazioni. Oltre che in questi settori, vi sono possibilità anche nei servizi operativi, nel commercio, nei settori industriali. Anche le professioni che è possibile esercitare con queste lauree sono diversificate, e possono riguardare attività legate all'amministrazione, alla contabilità, al marketing e alle vendite. Le prime sette professioni più richieste sono: i contabili e professioni assimilate, addetti agli affari generali, gli specialisti in scienze economiche, l'addetto alla contabilità, gli addetti agli sportelli assicurativi e bancari, i tecnici del marketing, i tecnici della vendita e della distribuzione, i tecnici del lavoro bancario.

Fonte: Excelsior - Unioncamere “Laureati e lavoro: gli sbocchi professionali dei laureati nelle imprese italiane del 2016