
I protagonisti delle scienze scendono in campo per promuovere la cultura ‘tecnica’ tra le nuove generazioni. Dopo il ricco antipasto d’inizio maggio a Roma - con una speciale lezione della neurobiologa e senatrice a vita, nonché curatrice dell’iniziativa, Elena Cattaneo - con l’avvio dell’anno scolastico 2019/2020 entra nel vivo l’UniStem Tour, il progetto di Università di Milano e Fondazione TIM che vuole mostrare ai ragazzi le mille opportunità che una laurea nelle discipline cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) può aprire. Una serie di incontri che nel corso del prossimo biennio toccherà 30 città italiane e altrettante scuole, di ogni indirizzo, da Nord a Sud (Isole comprese).
UniStem Tour, conoscere le STEM per scegliere la propria strada
A parlare alle migliaia di studenti - tra 16 e i 19 – coinvolti dal Tour saranno direttamente le eccellenze del mondo scientifico partorite dal nostro Paese, che racconteranno la propria esperienza ‘sul campo’ e cercheranno di sensibilizzare al richiamo delle STEM un pubblico che risponde in maniera ancora troppo ‘tiepida’. Secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net proprio in occasione del lancio dell’UniStem Tour, infatti, poco meno di 2 giovani su 10 sembrano interessati già prima del diploma di maturità a intraprendere un percorso del genere. Ancora più basso (14%) il dato tra le ragazze. Ma tanti sono gli indecisi. Ed è tra loro che vuole fare breccia il Tour.Tra i nomi che hanno già dato la propria adesione: la direttrice del Cern Fabiola Gianotti, l'antropologa forense Cristina Cattaneo, il virologo Roberto Burioni, l'esperto in medicina rigenerativa e staminologo Michele De Luca, il matematico Alessio Figalli, l’immunologo Alberto Mantovani. Si parte il 14 ottobre da Urbino, dal Liceo Scientifico e delle Scienze Umane ‘Laurana Baldi’, con la lezione della biologa vegetale Vittoria Brambilla sul tema “Gli OGM e le nuove tecnologie di genome editing in agricoltura”.