9' di lettura 9' di lettura
migliori università italiane lavoro

La scelta dell’Università è uno dei passi più importanti che lo studente compie nella sua vita, andrà ad influenzare inevitabilmente il lavoro che svolgerà nel prossimo futuro e quindi tutto ciò che sarà collegato ad esso.

Di conseguenza bisognerebbe decidere essendo fortemente consapevoli delle opportunità lavorative che un ateneo ti può offrire. Per fare chiarezza sulla questione, QS, organizzazione che monitora le strutture specializzate in istruzione superiore, ha stilato anche per il 2019 la consueta classifica TopUniversities, che proclama gli atenei che daranno maggiori prospettive di trovare un'occupazione di livello agli studenti che si laureano nelle loro aule.

Le migliori università del mondo per trovare lavoro 2019

Il podio della classifica delle TopUniversities è, come spesso accade, tutto occupato da Università made in USA: con il sorpasso del MIT (Massachusetts Institute of Technology) su Stanford, la storica Università americana, che più volte è stata in cima a questa classifica, e che ora si ritrova sul secondo gradino del podio. Mentre al terzo posto troviamo l’Università californiana University of California Los Angeles (UCLA).
E anche se spesso queste classifiche non sono totalmente affidabili e non hanno dei parametri assoluti per verificare quale sia effettivamente l’Università migliore del mondo, a volte è comunque utile consultarle per potersi fare un’idea almeno del prestigio che gode all’estero l’Università che si pensa di frequentare. Andiamo quindi a vedere come si sono posizionate le prime 10 Università italiane che appaiono in classifica.

10. Università di Napoli Federico II

Se l’Università di Napoli l’anno scorso era annoverata nel range 201-250, in questo 2019 perde posizioni e si ritrova fra le Università della fascia 251-300. Nonostante lo scivolone, la Federico II rimane un ateneo che promuove il suo carattere internazionale, fornendo borse di studio agli studenti stranieri (25 sono garantite). L’ateneo è uno dei più antichi al mondo, poiché fu fondato dal re che gli dà il nome, nel 1224.

9. Università di Trento

Anche quest’anno l’Università di Trento si riconferma al nono posto tra le Università Italiane in classifiche. Situata nel cuore delle Dolomiti, l’Università di Trento offre numerose opportunità di studio e di lavoro. Al suo interno sono presenti 10 dipartimenti ed è possibile conseguire diversi titoli di studio: la laurea a ciclo unico, la laurea magistrale, i master di primo e secondo livello e il dottorato di ricerca. Nella classifica internazionale si trova, di nuovo, tra il 201esimo e il 250esimo posto.

8. Università di Torino

Chi invece sale nella classifica QS per quanto riguarda le Università in Italia è l’UniTo, che guadagna posizioni, passando dalla decima all’ottava. Con più di 60.000 studenti iscritti, l’università di Torino (UNITO) è una delle più grandi e famose d’Italia. Nella classifica internazionale trova posto anche lei tra il 201esimo e il 250esimo posto. L’università garantisce un grado di insegnamento molto alto che permette ai neolaureati di costruirsi in poco tempo una fama internazionale e di trovare lavoro facilmente.

7. Università di Pisa

L’Università degli studi di Pisa, perde qualche posizione in classifica, posizionandosi al settimo posto tra le Università italiane, ma ne acquista al livello di classifica: infatti anche se abbandona il sesto posto occupato nel 2018 tra le prime 10 Università italiane a comparire in classifica, ne guadagna nell’economia generale della graduatoria QS, passando da una posizione compresa tra il 201 e il 250 posto, arrivando al range compreso tra il 181 e il 190. E’ anche lei una delle più antiche in Italia, fondata addirittura nel 1343, è oggi conta più di 20 dipartimenti. Inoltre la fama di quest’università è dovuta anche alla sua partecipazione alla “Universities Research Association”, un'associazione internazionale che raccoglie gli atenei più blasonati del mondo.

6. Università di Padova

Anche l’Università di Padova scala la classifica, passando da una posizione tra il 201esimo e la 250esimo posto, giungendo tra il 161 e il 170esimo posto della graduatoria QS. Insieme ad altri atenei - come Bologna, Parigi, Cambridge e Oxford - l’università di Padova fu una delle prime ad utilizzare uno specifico metodo educativo, oggi diffuso in tutto il mondo: Gymnasium Omnium Disciplinarum.

5. Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino è molto conosciuto sia in Italia che all'estero per la completa preparazione che garantisce soprattutto in ingegneria e architettura. Con 33.000 studenti, di cui il 16% stranieri, quest’anno si posiziona nella stessa fascia dell’anno scorso, tra il 121esimo e il 130esimo posto.

4. Università "Alma Mater" di Bologna

A perdere colpi è invece l’Università di Bologna, che nella classifica italiana passa dalla seconda posizione del 2018 alla quarta, e anche nella graduatoria QS, passando dal suo posizionamento nel range 101-110 al range 111-120, comunque un ottimo risultato, non ci sono dubbi. L’università di Bologna è strutturata come un multicampus, le sue 11 scuole e i suoi 33 dipartimenti infatti sono dislocati in tutta la regione Emilia-Romagna. Troviamo campus anche a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, oltre che una sede a Buenos Aires.

3. Università Cattolica del Sacro Cuore

La Cattolica in questo 2019 riesce a fare un balzo in avanti, passando dalla quinta posizione nella classifica all’italiana, alla terza e guadagnando punti anche all’interno della classifica QS, posizionandosi nel range 101-110, a un passo dalle 100 Università migliori del mondo. Ricordiamo che è la più grande Università privata d’Europa, contando più di 41.000 studenti, divisi in 12 facoltà, offrendo più di 200 programmi in lingua italiana e molti corsi di laurea e programmi estivi o semestrali in lingua inglese. Grazie ai suo numerosi contatti, trovare lavoro uscendo da quest’università è davvero cosa semplice.

2. Università di Roma La Sapienza

Molto meglio anche la prima Università della Capitale, che finalmente riesce a entrare nelle prime 100, posizionando 98esima, scalando non poche posizioni rispetto al 2018, che la vedeva nel range tra il 111esimo e il 115esimo posto. La Sapienza, un’altra delle più antiche e più grandi università d’Europa, è frequentata da oltre 111.000 studenti che hanno la possibilità di scegliere tra più di 350 programmi e altrettante specializzazioni.

1. Politecnico di Milano

Si riconferma primo nella classifica italiana e ben trentaseiesimo (tre posizioni sopra la classifica dell’anno scorso che lo vedeva al 39esimo posto) in quella globale il Politecnico di Milano si afferma come miglior università italiana (e tra le top al mondo) nel garantire un lavoro al termine del percorso di studi. Fondato nel 1863, il Politecnico è un istituto universitario di carattere scientifico e tecnologico, i suoi campi di studio comprendono anche architettura, design e ingegneria.