NABA
In collaborazione
con NABA
13 min lettura
professioni creative del futuroManca ormai poco alla fine della scuola e i maturandi stanno già iniziando a prepararsi per l’esame finale. Ma non è la sola cosa che i ragazzi hanno in testa in questo momento: dopo il tanto sospirato diploma, infatti, arriva il momento di spiccare il volo e scegliere la propria strada.

Buone notizie per tutti quelli che sono attratti da una professione che mette la creatività al centro: questa abilità non è ancora replicabile perfettamente dalle varie forme di intelligenza artificiale e quindi le prospettive lavorative restano positive.

Chi vede il suo futuro in questo campo, deve tuttavia sapere che oggi sta cambiando e non richiede più solamente estro e fantasia. Ormai, anche questi mondi si muovono di pari passo con le innovazioni socio-economiche. Secondo il più recente rapporto UnionCamere - Excelsior, gran parte delle opportunità di lavoro previste nei prossimi anni richiederanno il possesso di competenze digitali o legate alla sostenibilità.

Nuove tecnologie e rispetto del mondo in cui viviamo: aspetti che sono tenuti ben presenti da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, che nella sua offerta formativa ha da tempo inserito i percorsi nei campi della creatività - dalla moda alla comunicazione, dal design alle artimultimediali - che vanno per la maggiore, seguendone l’evoluzione, per rispondere puntualmente alle richieste della società. Ecco quindi le professioni creative ad alta possibilità di occupazione a cui anche NABA prepara. E se sarai intrigato anche da una sola di queste, sei ancora in tempo per iscriverti al test d’ingresso previsto nel mese di maggio.

Social Design

La professione del designer ha varie applicazioni pratiche: che si tratti di design industriale o d’interni, l’obiettivo di questo creativo è quello di immaginare e progettare il futuro. Una competenza, questa, importantissima per chi vuole inserirsi in un mondo produttivo che si dirige sempre di più verso un modello di economia sostenibile. Chi si specializza in questa area, infatti, acquisirà in particolare strumenti teorico-pratici per ragionare in maniera innovativa e sviluppare soluzioni al passo con i tempi e con le nuove tecnologie. Si fa largo in questo contesto, una nuova branca del Design: il “Social Design”. Un mestiere che si basa in particolare sull’interpretazione delle nuove esigenze della società contemporanea, al fine di definire strategie di sviluppo sociale, valorizzare risorse umane e naturali, produrre innovazione sostenibile, promuovere lo sviluppo di comunità locali e di attivare dinamiche di evoluzione sociale.

Fashion and Textile Design

Il settore della moda e del fashion, in Italia, è tra i più importanti: è infatti la prima delle “tre F” (Fashion, Food, Forniture) che hanno reso il Made in Italy un'eccellenza in tutto il mondo e che contribuiscono in maniera significativa alla bilancia commerciale del Paese. Ma ciò che sta davvero portando la moda italiana ad avere un peso ancora più considerevole è, anche qui, tutto ciò che riguarda l’innovazione, tra nuove tecnologie e sostenibilità. Chi, dopo un percorso di studi nel Fashion Design si specializza ad esempio in Fashion and Textile Design, fa proprio questo: sperimenta e gestisce i processi creativi legati alla progettazione del tessile per la moda, dal tessuto alla maglieria fino agli aspetti connessi al design thinking.

Creative Technologies

Le nuove tecnologie hanno un ruolo sempre più importante nella nostra quotidianità. Così l’arte e la creatività non possono che esplorare forme di espressione, comunicazione e di intrattenimento legate ai linguaggi multimediali e al mondo dell’informatica e del digitale. Un settore complesso e variegato che va dalle produzioni audiovisive legate al cinema, al videogioco e all'animazione, fino alla direzione della fotografia, al sound design, al game design e alle installazioni multimediali interattive. Ma le professioni delle nuove tecnologie legate ai media possono essere ancora più avanzate e specializzate in visual effects, ambienti e personaggi 3D, sviluppo di videogames o nelle tecniche e tecnologie sperimentali (Mocap, AI, Virtual Production).

User Experience Design

In futuro (ma in parte già oggi) il modo con cui l’utente si interfaccia con un prodotto dovrà essere sempre più intuitivo, semplice e lineare. E ci sono proprio delle figure professionali che si impegnano per far sì che, chi usa un determinato servizio, app, sito web o social, sia pienamente soddisfatto. Per farlo, è necessaria una costante opera di sintesi tra creatività e strategia per lo studio e il design di interfacce digitali che riescano a focalizzarsi, per l’appunto, sull’esperienza dell’utente (UX/UI) e sull’architettura dell’informazione.
Un ottimo User Experience Designer conosce le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e sa elaborare soluzioni creative efficaci per sviluppare linguaggi e stili visivi appropriati al contesto. Sapendo integrare, inoltre, aspetti di experience, branding, design e usabilità di prodotti digitali o servizi online, per rispondere in maniera efficace agli obiettivi richiesti.

Art Direction

Anche il mondo della comunicazione è letteralmente investito dalle nuove tecnologie e dall’esigenza di trovare applicazione sui nuovi media. In particolare, attraverso il web e i social media è possibile veicolare messaggi complessi all’interno di un pubblico vastissimo. Chi lavora nell’ambito dell’Art Direction deve essere un esperto di tecniche e linguaggi della grafica, della pubblicità, dell’editoria digitale, dei digital media, del 3D e della motion graphic. Il suo ruolo è quello di progettare e innovare strategicamente l’immagine di un brand a livello visivo e curare il suo sviluppo a livello multimediale, sapendolo declinare nei diversi canali e linguaggi della società odierna.

Scenografia

Nell’ambito dello spettacolo, quello della Scenografia è il settore forse a più alto valore sperimentale: chi si specializza in questa area si occupa di progettazione scenografica e di costume per lo spettacolo dal vivo - dall’opera lirica al teatro di prosa, dalla danza al musical e ai concerti - e si misura con le nuove forme di allestimento per performance artistiche, mostre, eventi, video musicali, sfilate di moda, vetrine, set pubblicitari, fotografici e televisivi. La tradizionale figura dello “scenografo” acquisisce quindi un nuovo aspetto e significato e coniuga le conoscenze e le esperienze della scenografia con le applicazioni del design.

Dove formarsi nei settori creativi? NABA, la migliore Accademia di Belle Arti d’Italia

Il mondo dell’arte e della comunicazione non possono che andare di pari passo con il nuovo modello di produzione e dell’economia, sempre più tecnologico, digitale e “green”. A interpretare nel migliore dei modi questa realtà è NABA, Nuova Accademia di Belle Arti,una delle sole quattro istituzioni italiane nella top 100 mondiale delle migliori università per il settore Art & Design dell’edizione 2023 del QS World University Rankings® by Subject, una delle più famose classifiche universitarie, che annualmente viene pubblicata sul sito web www.topuniversities.com.
I criteri su cui si è basata la graduatoria, per i quali NABA è risultata eccellente, sono due: l’Academic Reputation, che misura l’apprezzamento della comunità accademica globale, e la Employer Reputation, che valuta i luoghi di formazione dei laureati e diplomati più competenti e talentuosi per il mercato del lavoro. E in effetti NABA può vantare un ottimo posizionamento dei laureati in termini occupazionali, anche per il contatto continuo, durante il percorso di studi, con aziende e imprese per progetti, stage e tirocini.
Scopri l’offerta formativa delle lauree triennali, delle lauree magistrali e dei master NABA.

Il test di ammissione NABA, la tua chance per entrare nel mondo della creatività

Per poter accedere ai corsi e prepararsi alla propria futura professione è però necessario conoscere i requisiti di accesso. È richiesto il superamento, infatti, di un test di ammissione che ha lo scopo di verificare le motivazioni e le attitudini dei futuri studenti. Riguardo al test è importante sapere che l’eventuale mancanza di preparazione in una delle materie che costituiscono le prove d’esame, dovuta anche al tipo di percorso di studi svolto, non pregiudica il superamento della prova se è confermata la presenza di elementi attitudinali positivi.

Per l'Anno Accademico 2023/24 le prove di ammissione si svolgeranno online il 24 maggio, il 16 giugno e il 12 luglio e in presenza il 19 maggio, il 13 giugno e il 14 luglio.
Da segnalare che le date del 12 e del 14 luglio sono le ultime disponibili per partecipare al bando delle borse di studio per i Trienni in partenza a ottobre 2023.
C’è tempo fino a 3 giorni prima della data della sessione scelta per iscriversi al test di ammissione: registrati qui.

NABA è l’accademia che forma i creativi del futuro: sedi a Roma e a Milano

L’obiettivo di NABA è quello di creare professionisti capaci di inserirsi in maniera ottimale nel mondo del lavoro, grazie alla capacità di creare percorsi che sappiano conciliare il talento con le reali esigenze delle realtà economiche e produttive più importanti del settore di riferimento. Non è un caso che i corsi siano organizzati nelle due sedi di Roma e Milano, capitali internazionali della cultura, dell’arte, del design e della moda, dove i contatti e le occasioni di esperienze teoriche e pratiche non mancano mai. L’Accademia, inoltre, punta ad avere una visione multidisciplinare e globale, sempre orientata all'innovazione e alla sperimentazione grazie anche all’esperienza di docenti che sono professionisti di fama mondiale.

Il Campus di NABA a Milano si trova nell’area dei Navigli, uno dei quartieri più̀ vivaci della città, all’interno di un complesso storico composto da 13 edifici, distribuiti su 17 mila mq, comprensivi di aule studio e ristoro dedicate agli studenti, diversi laboratori specialistici, una biblioteca, un’area verde e una caffetteria.

A Roma, invece, il Campus occupa due edifici storici in zona Ostiense, quartiere universitario e giovane, estendendosi su una superficie di circa 3500 mq con laboratori specialistici, una biblioteca, spazi studio e ristoro.

NABA Nuova Accademia di Belle Arti

Scopri le nuove professioni creative

Inizia subito a costruire il tuo futuro

Clicca qui!
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta