
Neolaureati di primo livello in Scienze dell'economia e della gestione aziendale che dopo la conquista del titolo, come si è visto, spesso continuano a studiare con la magistrale. Ma quali sono gli indirizzi più gettonati e come se la cavano sul mercato del lavoro una volta messo in tasca il titolo di secondo livello? Ecco alcune delle strade maggiormente battute in questo pezzo a cura di AlmaLaurea.
PRIMA SCELTA: SCIENZE ECONOMICO - AZIENDALI - A un anno dal titolo è importante sapere in particolare qual è il primo impatto nel mercato del lavoro: la laurea presa con tanta fatica garantisce un accesso veloce e con un guadagno dignitoso? Se ci si laurea in Scienze economico-aziendali va meglio della media, perché a un anno il tasso di occupazione è del 73% e il guadagno mensile netto è di 1.166 euro.
Ma la prova del fuoco è a cinque anni: l’occupazione vola oltre la media e arriva a toccare il 90%. In quanto a stabilità lavorativa, non c’è che dire, va benone: 81% (il 61% ha un contratto alle dipendenze a tempo indeterminato; gli altri hanno invece scelto la strada del lavoro autonomo). E se guardiamo al guadagno? Diciamo benissimo, 1.489 euro mensili netti, così com’è notevole la corrispondenza tra studi compiuti e lavoro trovato. La maggior parte dei laureati si inserisce nel settore dei servizi: il 27% nelle consulenze, il 19% nel credito e assicurazione, l’11% nel commercio. Chi opera nel campo dell’industria entra soprattutto nel ramo della manifattura (8%)
A quali professioni prepara il titolo in Scienze economico-aziendali?
SECONDO POSTO: SCIENZE DELL'ECONOMIA - Siamo sempre a dodici mesi dal titolo e in questo caso il tasso di occupazione per chi sceglie la magistrale in Scienze dell’economia è del 68% e il guadagno mensile è buono: 1.151 euro mensili netti. Ma è sempre a cinque anni che si tirano le prime vere somme: l’occupazione schizza all’89% e siamo sopra la media, la stabilità arriva al 75% (il 60% conta su un tempo indeterminato, l’altra parte opta per l’autonomo). In quanto al guadagno, si sale e parecchio: arriva a 1.453 euro mensili netti, più della media, e il titolo è generalmente strategico per lavorare. La maggior parte dei laureati va nel settore dei servizi: il 21% nel ramo del credito e assicurazione, il 20,5% nel ramo delle consulenze, un 10% nel commercio.
Vai su Universitaly per vedere tra quali corsi di laurea e quali atenei scegliere!