
Non sai proprio che fare una volta preso il diploma di maturità? Continuare a studiare o cercare subito un lavoro? Se ti può consolare, sappi che non sei da solo. Tanti tuoi coetanei hanno lo stesso problema.
Lo scorso anno, alla vigilia degli esami, circa 2 maturandi su 5 non avevano ancora deciso che strada intraprendere. Effettivamente non è una scelta facile, specialmente in un mondo ‘veloce’ e altamente competitivo come quello di oggi. Ma noi di Skuola.net lo sappiamo benissimo. Ci impegniamo tutti i giorni per aiutarti. Stavolta, però, abbiamo in serbo una sorpresa speciale: si chiamaDopo la scuola. Come costruire il tuo futuro in sei semplici mosse
(edizioni Sperling&Kupfer) ed è il nostro primo libro dedicato esclusivamente all’avvenire degli studenti.
Università o lavoro? La risposta non è così impossibile
Una bussola con cui orientarsi e districarsi nel labirinto in cui si sentono rinchiuse le nuove generazioni. Quali lavori saranno richiesti nei prossimi anni? Su quali facoltà è preferibile puntare e da quali, al contrario, è meglio tenersi alla larga se non si è veramente convinti? È così fondamentale andare all’università oppure ci si possono togliere delle belle soddisfazioni anche solo con il diploma? Come mettere a frutto una passione e farla diventare un lavoro? Tutte domande a cui tenterà di dare risposta questo manuale di sopravvivenza per studenti in crisi, rivolto non solo a quelli che tra poche settimane prenderanno l’agognata maturità ma anche a quelli che si troveranno nella stessa posizione tra due-tre anni. Meglio pensarci in tempo, prima che sia troppo tardi.
L’orientamento diventa a portata di studente
Per farlo, abbiamo deciso di usare il solito ‘metodo Skuola.net’: prendere concetti apparentemente difficili e ‘tradurli’ in un linguaggio comprensibile a tutti. Termini come overeducation, mismatching, soft skills, lifelong learning – d’importanza cruciale, ora come non mai - diventeranno molto più chiari. Basta con le ricerche piene di dati che sembrano scritte apposta per non far capire niente all’uomo della strada. Basta con i discorsi sui massimi sistemi che quasi mai diventano qualcosa di concreto. Basta con consigli sull’orientamento che non prendono in considerazione le individualità dei ragazzi. Con “Dopo la scuola. Come costruire il tuo futuro in sei semplici mosse” si cambia musica. I protagonisti non sono più professori, studiosi, intellettuali ma i diretti interessati: gli studenti.