
Moltissime aziende sono alla ricerca "disperata" di un disegnatore tecnico. Non è un caso che sia una delle cosiddette professioni "introvabili" secondo l'ultima indagine Excelsior-Unioncamere sul fabbisogno delle imprese.
Ma quali sono precisamente le sue mansioni? E cosa bisogna fare per diventare un disegnatore tecnico? Skuola.net lo spiega insieme a Virgin Radio nell'appuntamento settimanale con le professioni "introvabili" all'interno della trasmissione Buongiorno Dr Feelgood.
COME DIVENTARE DISEGNATORE TECNICO?
- Per poter lavorare come disegnatore tecnico, dopo la scuola media sarebbe l'ideale frequentare l'istituto tecnico tecnologico ma l'indirizzo della scuola varia in base al tipo di disegno in cui ci vuole specializzare. Se, per esempio, si vuole diventare disegnatore navale, potrà essere molto utile frequentare l'Istituto tecnico nautico e conseguire il diploma da Perito per le costruzioni navali. Ma se il tipo di diploma può non essere determinante, lo stesso discorso non vale per la laurea. Per diventare disegnatore tecnico, infatti, è indispensabile una laurea in Ingegneria o in Design. E questo per acquisire quanto meno le competenze di base. Anche in questo caso, il ramo della Laurea (come ad esempio "Automazione" o "Ingegneria Edile") varia a seconda del campo in cui ci si vuole specializzare. Un'altra competenza imprescindibile, è una notevole dimestichezza sia con i classici "carta e matita" sia con Autocad o, comunque, programmi di questo tipo. Inutile dire che, attestati e/o corsi di formazioni specifici nell'utilizzo di software di disegno tridimensionale ampliano moltissimo le possibilità di trovare lavoro.
COSA FA UN DISEGNATORE TECNICO?
- Il disegnatore tecnico può, come detto, operare in vari ambiti. Può, infatti, essere: disegnatore industriale, disegnatore meccanico, disegnatore navale ecc.Ad ogni modo, le sue competenze (secondo dati Isfol) sono:
-Disegnare o progettare macchine o attrezzature
-Disegnare i dettagli
-Disegnare e progettare al computer
-Scrivere manuali d'uso
-Eseguire disegni tecnici (edifici, oggetti di design, ecc.)
-Eseguire test di funzionamento
-Tradurre le richieste del cliente in un progetto grafico
-Definire le specifiche tecniche per la realizzazione del prodotto
-Realizzare prototipi
QUANTO GUADAGNA UN DISEGNATORE TECNICO?
- Stando ai blog online di settore, lo disegnatore tecnico si aggira intorno ai 30.000 euro lordi, ma può aumentare in caso in base all'esperienza. Anche se, facendo un giro sul web, sono pochi quelli che guadagnano più di questa cifra. Discorso diverso, ovviamente, per chi lavora come libero professionista. In questo caso, i guadagni dipendono dalla mole di lavoro raggiunta.LE SKILLS DEL DISEGNATORE TECNICO - Per arrivare a diventare il perfetto disegnatore tecnico esistono caratteristiche personali che agevolano di molto l'avanzamento di carriera. Stando sempre ai dati Isfol, un ottimo disegnatore tecnico deve essere, ovviamente creativo, ma anche molto concreto e attento ai dettagli. Inoltre, deve essere intraprendente, sicuro dei propri mezzi e possedere spiccate capacità problem solving e di gestione del tempo.