
Hai scelto di studiare Servizio sociale, ormai sei sicuro: ma sai come funziona all’università, cosa ti aspetta dopo la triennale e la magistrale? E una volta entrato nel mercato del lavoro? Ecco 5 cose che dovresti sapere se scegli il percorso in Servizio sociale secondo questo articolo a cura di AlmaLaurea.
5. Cosa fai alla triennale?
Studi prevalentemente Scienze Politiche e Sociali, Psicologia, Scienze Giuridiche. Chi si è laureato prima di te ha conquistato il titolo a 25,7 anni, mettendoci in media 4,5 anni e con voto medio pari a 100,4. E durante gli studi ha fatto un gran buon numero di stage formativi, 94% e qualche esperienza internazionale, 4%.
4. Dopo il primo livello…
… in Servizio sociale, tra chi prosegue con gli studi, 39%, con la magistrale, va per la maggiore l’indirizzo magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (84%).
3. Concludi la magistrale e poi?
Dopo 5 anni dalla laurea, per chi ha scelto la magistrale in Servizio sociale e politiche sociali il lavoro c’è (82%).
2. Lavoro ben retribuito e stabile? Con il passare del tempo, arriva
I laureati in Servizio sociale e politiche sociali, a 5 anni dal titolo, guadagnano in media 1.209 euro netti al mese e la stabilità lavorativa coinvolge 71 laureati su cento. Ma attenzione dentro a questi “stabili” c’è anche chi sceglie di mettersi in proprio, sebbene il tempo indeterminato abbia la meglio e interessi 65 laureati su cento.
1. Dove vai? Servizi sociali e personali e Istruzione e ricerca
Tra i laureati in Servizio sociale e politiche sociali, hanno la meglio i campi dei servizi sociali e personali (44%); seguono a distanza la pubblica amministrazione (24%) e il ramo della sanità (12%).
Marcello Gelardini
Vuoi sapere di più su questo corso di laurea? Clicca qui >>
