Giulia.Onofri
Autore
4 min
Scegliere l’università: consigli utili per indecisi articolo

Prendere una decisione definitiva sul percorso universitario può sembrare un salto nel vuoto. 

Abbiamo già avuto modo di sviluppare una guida sulla scelta universitaria, ma ci sono anche variabili meno evidenti che incidono sulla qualità dell’esperienza e sulle prospettive future. Sono proprio questi dettagli, spesso trascurati, che fanno la differenza tra un percorso che arricchisce davvero e uno che lascia con il dubbio di aver sbagliato strada.

Qui di seguito una lista di fattori da tenere d’occhio.

Indice

  1. Guarda alle opportunità internazionali
  2. Valuta il metodo di insegnamento
  3. Controlla i servizi di supporto agli studenti
  4. Pensa già al dopo
  5. Considera la città come parte della scelta

Guarda alle opportunità internazionali

Uno dei fattori che più distingue un ateneo dall’altro è la rete di scambi internazionali e di partnership con università estere. Programmi come Erasmus o doppie lauree offrono non solo la possibilità di viaggiare, ma di ampliare competenze linguistiche, relazionali e culturali. 

Non tutti i corsi, però, hanno la stessa apertura verso l’estero: prima di scegliere, informati sulla presenza di accordi attivi, sulla percentuale di studenti che effettivamente partecipa e sul tipo di supporto economico offerto. È un indicatore concreto di quanto l’università investa nell’aprire orizzonti oltre i confini nazionali.

Valuta il metodo di insegnamento

Non tutti i corsi di laurea sono organizzati allo stesso modo. Alcuni puntano su lezioni frontali tradizionali, altri su laboratori pratici, project work, tirocini integrati. Ed è aspetto che incide più di quanto sembri: c’è chi rende meglio in un contesto teorico e chi invece impara di più “facendo”. 

Prima di iscriverti, verifica se il corso prevede esperienze pratiche, lavori di gruppo, confronti con il mondo esterno. Spesso questi dettagli non emergono nelle brochure ufficiali, ma sono fondamentali per capire se ti troverai a tuo agio.

Controlla i servizi di supporto agli studenti

Studiare non significa solo frequentare lezioni e dare esami. Molti atenei offrono servizi di tutorato, counseling psicologico, sportelli per la carriera o aiuti per chi incontra difficoltà durante il percorso. Sapere che puoi contare su un sistema di sostegno può fare la differenza nei momenti più complicati. Informati sull’esistenza di questi servizi e chiedi a chi li ha usati se funzionano davvero. Dettagli marginali? No, parte integrante della tua esperienza universitaria.

Biblioteca universitaria

Pensa già al dopo

Un errore frequente è considerare l’università come un percorso isolato, quando in realtà dovrebbe essere un trampolino. Chiediti: quanti laureati di quel corso trovano lavoro? In quanto tempo? Con quali contratti? 

Le indagini di AlmaLaurea o i dati interni degli atenei danno un’idea delle prospettive occupazionali. Ma non fermarti ai numeri: verifica se il corso prevede stage obbligatori, collaborazioni con aziende, contatti con ordini professionali. Un conto è studiare per anni, un altro è uscire dall’aula con già un piede nel mondo del lavoro.

Considera la città come parte della scelta

Non è solo la facoltà a contare: anche la città in cui studierai sarà il tuo habitat per anni. Alcune realtà offrono un tessuto culturale, associativo e lavorativo molto più dinamico di altre. Altre, al contrario, permettono di vivere a costi più bassi e con una qualità della vita diversa. Valutare trasporti, sicurezza, occasioni di crescita culturale e possibilità di networking è fondamentale: non si tratta solo di “dove si vive meglio”, ma di dove potresti crescere di più come persona.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta