3' di lettura 3' di lettura
universita

Dopo la maturità è tempo di scegliere l'università. E' tempo di orientamento. Per venire incontro alle esigenze degli studenti alle prese con questa importante decisione, l'istituto Censis ha creato una classifica delle università italiane, oggi aggiornata all'edizione 2018/2019.

Una graduatoria a parte è stata creata per gli atenei non statali, che vengono classificati in base al punteggio medio ottenuto in diverse voci - borse, comunicazione e servizi digitali, strutture, internazionalizzazione e servizi - e in base alla loro grandezza. Ecco quindi i risultati per quanto riguarda le università private italiane.

Guarda qui la classifica aggiornata delle migliori università private Censis 2019 2020

Le migliori università private - Grandi - Censis 2018

Sono due e si fronteggiano senza esclusione di colpi: sono la Bocconi e la Cattolica i due atenei non statali italiani con oltre 10.000 iscritti, che rientrano quindi nella categoria delle università "Grandi". Prima la Bocconi con 95.6 punti, seguita dalla Cattolica a 87.6. La Bocconi conquista il massimo punteggio (110) per borse di studio e comunicazione e servizi digitali, ma scende a 102 punti per internazionalizzazione e a 78 per servizi e strutture. La Cattolica, invece, arriva a 110 per le borse di studio ma alla voce Comunicazione e servizi digitali totalizza "solo" 89 punti. Sono 88 (e qui fa meglio della rivale) i punti raggiunti per i servizi, mentre per le strutture prende 76 punti, e poco meno per internazionalizzazione (75).

Le migliori università private - Medie - Censis 2018

Prima tra gli atenei privati di medie dimensioni (da 5mila a 10mila iscritti) è la Luiss di Roma che totalizza 89.4 punti complessivi. Ottima performance per le borse (110 punti) mentre scende il punteggio per i servizi (70 punti). Bene comunicazione e servizi digitali (98 punti) e internazionalizzazione (93 punti). Si ferma però a 76 per le strutture. Dopo la Luiss, troviamo un'altra romana al secondo posto per la classifica Censis: è la LUMSA che raccoglie 83.8 punti. Buono il punteggio per internazionalizzazione (89), comunicazione e servizi digitali (90) e strutture (96). Voti più bassi per borse (77) e servizi (67).
Al terzo gradino del podio si classifica lo IULM di Milano (83.4 punti complessivi). Ci sono poi Enna - KORE (75.4) e Napoli Benincasa (69.2).

Le migliori università private - Piccole - Censis 2018

Tra i piccoli, più numerosi, la Libera Università di Bolzano (con un punteggio totale di 106,0) è seguita dalla Liuc-Università Cattaneo (92,6). Concludono la graduatoria l'Università Lum Jean Monnet, in ultima posizione, preceduta dall'Università Europea di Roma.