
La cucina è la tua passione e non riesci a stare troppo lontano da leccornie di tutti i tipi? Se sei un tipo più vicino a chef Rubio che ai cuochi stellati, potresti valutare la possibilità di diventare banconiere di tavola calda.
Anche perché è uno dei diplomati definiti "introvabili" dalle aziende secondo l'ultimo rapporto di Excelsior-Unioncamere, addirittura al primo posto tra le assunzioni di difficile reperimento (64%). Ma chi è esattamente il banconiere di tavola calda, come ci si diventa e, soprattutto, quanto si guadagna? Skuola.net risponde insieme a Virgin radio a queste domande all'interno della trasmissione Buongiorno Dr. Feelgood nell'appuntamento del mercoledì con gli "introvabili".BANCONIERE DI TAVOLA CALDA: CHI E'? - Il banconiere di tavola calda, molto richiesto dalle aziende, è una delle professioni degli addetti al banco della ristorazione. Trova lavoro non solo nelle tavole calde o negli esercizi di gastronomia, ma anche negli alberghi, nei ristoranti, nelle strutture turistiche. Si occupa principalmente della distribuzione di cibi e bevande: riceve l'ordinazione dal personale di servizio oppure anche direttamente dagli ospiti, provvede alla preparazione del piatto di portata e alla consegna al cameriere o direttamente al cliente. Il banconiere di tavola calda si può occupare anche della preparazione dei cibi e dell'ordine, lavaggio e pulizia del posto di ristoro.
REQUISITI PER LAVORARE - Per diventare banconiere di tavola calda basta il diploma, meglio se alberghiero. E' indispensabile ottenere poi la certificazione HACCP, un attestato che dimostra la conoscenza di quanto previsto dalle Leggi in materia di igiene alimentare, sia a carattere nazionale sia a carattere europeo. Per ottenerlo è necessario seguire un apposito corso di formazione: a seconda del ruolo che si ricopre in ambito alimentare occorre seguire un corso di formazione specifico. Ce ne sono tre tipologie: corso per responsabile dell’industria alimentare; corso per addetto che manipola alimenti; corso per addetto che non manipola alimenti. Per fare il banconiere di tavola calda è necessario avere il secondo attestato. Il corso dura 8 ore e alla fine di queste è necessario superare un test finale. Il corso deve essere ripetuto e l'attestato rinnovato ogni due anni. Dove è possibile fare questo corso? Esistono scuole di formazione abilitate per rilasciare l'attestato che svolgono corsi in aula, ma è possibile farlo anche a distanza e online, sempre presso scuole abilitate.
QUANTO SI GUADAGNA? - Il banconiere di tavola calda è inserito al livello 5 dell'inquadramento retributivo CNNL (Contratto Collettivo Nazionale Lavoro Intersettoriale) per il settore Turismo e Pubblici Esercizi. La paga base quindi è di 1.329,56 euro: tuttavia nei primi anni di apprendistato può essere inferiore, ma non scende al di sotto dei 900 euro circa.
LE SKILLS DEL PERFETTO BANCONIERE - Secondo i dati Isfol, il banconiere di tavola calda deve avere grande spirito di adattamento, oltre che avere buone doti comunicative e un'ottima gestione del tempo. Al contrario, le skills meno richieste sono le competenze matematiche (a meno che non si debba anche gestire la cassa) e l'attitudine all'apprendimento e all'insegnamento. Problemi a memorizzare? Non è un problema, la capacità di ricordare informazioni e dettagli è tra quelle considerate meno necessarie per lavorare come banconiere di tavola calda. Più importante privilegiare la manualità, essere concreti e metodici, avere doti di intraprendenza.