10' di lettura 10' di lettura
Libro per la scuola superiore

La scelta della scuola superiore è molto importante e, allo stesso tempo, molto difficile per tutti i ragazzi delle medie perché è tra i banchi di scuola che passeranno gli anni più intensi della loro adolescenza.

Il percorso che si intraprende, poi, può condizionare anche le scelte post-diploma e, proprio per questo, è necessario decidere con consapevolezza, valutando tutte le opzioni possibili. 

Soprattutto, è importante non farsi influenzare dai falsi luoghi comuni che, ormai da anni, si tramandano di generazione in generazione.

Skuola.net vi aiuta ad orientarvi smentendo qualche falsa credenza.

Indice

  1. Miti da sfatare scuole superiori: "Vado bene a scuola, meglio scegliere un liceo!"
  2. Liceo o tecnico: "Ho voti bassi, scelgo un tecnico o un professionale"
  3. Pregiudizi scuole superiori: "Amo studiare Letteratura Italiana, vado al classico"
  4. "Se scelgo un istituto tecnico non potrò andare all’università"
  5. "Nella scelta della scuola superiore bisogna tener conto solo dell’andamento scolastico"
  6. "Mi devo fidare ciecamente dei risultati ottenuti nei test per l’orientamento"
  7. "Devo seguire il consiglio dei miei insegnanti che conoscono come studio e le mie capacità"

Miti da sfatare scuole superiori: "Vado bene a scuola, meglio scegliere un liceo!"

Uno dei miti più diffusi quando si tratta di scegliere la scuola superiore è che se si va bene a scuola, la scelta obbligata sia quella del liceo, in particolare il classico o lo scientifico

Un luogo comune che deriva dall'idea che solo i licei possano offrire una formazione completa e preparare adeguatamente per l'università.

In realtà, andare bene a scuola non significa dover limitare le proprie scelte ai licei. È fondamentale considerare anche le proprie passioni e predisposizioni personali

Ad esempio, uno studente brillante che ama la tecnologia e la robotica potrebbe trovare maggior soddisfazione in un istituto tecnico, che gli permetterà di continuare a eccellere nelle materie di base, mentre coltiva una passione specifica che potrebbe aprirgli molte porte in futuro.

Inoltre, è bene ricordare che l'orientamento scolastico dovrebbe tener conto anche delle opportunità post-diploma: un tecnico può offrire competenze pratiche che ti permetteranno di entrare direttamente nel mondo del lavoro, ma senza precludere l'accesso all'università.

Liceo o tecnico, la scelta dipende davvero dalle tue passioni e dai tuoi obiettivi, non solo dai voti scolastici.

Liceo o tecnico: "Ho voti bassi, scelgo un tecnico o un professionale"

Un altro pregiudizio diffuso è che chi ha voti bassi o non eccelle nello studio debba automaticamente scegliere un istituto tecnico o professionale. Questo è un falso mito che deriva da un'idea distorta del sistema scolastico italiano.

Gli istituti tecnici e professionali non sono affatto una scelta "di ripiego" per chi non è motivato. In realtà, offrono percorsi formativi altamente qualificati, che preparano gli studenti a professioni specifiche e settori in forte crescita. 

Ad esempio, un istituto tecnico può essere la scelta ideale per uno studente con una spiccata inclinazione per le materie tecnologiche, e garantisce sia un rapido ingresso nel mondo del lavoro sia una preparazione valida per l’università.

Inoltre, chi frequenta un istituto tecnico o professionale non è meno capace di chi sceglie un liceo. Al contrario, gli studenti che scelgono un tecnico possono ottenere una formazione completa, pratica e teorica, che li rende più competitivi sul mercato del lavoro

Quindi, non lasciarti influenzare dal mito che solo chi ha voti alti debba andare al liceo. Scegliere la scuola superiore giusta per te deve tenere conto delle tue capacità e delle tue inclinazioni, non solo dei tuoi voti.

Pregiudizi scuole superiori: "Amo studiare Letteratura Italiana, vado al classico"

Un altro mito molto diffuso è quello secondo cui, se si ama la letteratura italiana, la scelta migliore sia il liceo classico. Questo può essere vero, ma bisogna guardare al liceo classico nella sua totalità. 

Oltre alla letteratura italiana, il classico prevede anche lo studio del greco e del latino, materie che richiedono un approccio metodico e un grande impegno.

Spesso si dimentica che il liceo classico richiede una grande passione per le lingue antiche, e una predisposizione allo studio approfondito di materie come la filosofia e la storia. Se non ti senti affine a queste discipline, potresti scoprire di non trovare il classico così stimolante come immaginavi.

D'altra parte, se sei veramente interessato a un percorso umanistico, considera anche altre opzioni, come il liceo linguistico o il liceo delle scienze umane, che potrebbero offrirti un approccio più bilanciato. 

La cosa importante è informarsi sulle materie che studierai in ogni indirizzo e scegliere la scuola superiore che ti permetta di esprimere al meglio le tue passioni.

"Se scelgo un istituto tecnico non potrò andare all’università"

Uno dei pregiudizi più radicati riguarda l'idea che solo i licei preparino adeguatamente per l'università. Molti pensano che frequentare un istituto tecnico significhi rinunciare agli studi universitari e dover entrare subito nel mondo del lavoro.

Studenti di scuola superiore

Questo è assolutamente falso. Gli istituti tecnici offrono una preparazione che è perfettamente compatibile con il proseguimento degli studi universitari

Gli studenti di un tecnico possono accedere a qualunque facoltà, proprio come quelli del liceo. La differenza è che, oltre alle conoscenze generali, gli istituti tecnici offrono una formazione specialistica in un campo specifico, che potrebbe essere molto utile sia nel mondo del lavoro sia nell’università.

Quindi, se hai già chiari i tuoi interessi e desideri specializzarti in un settore, il tecnico può essere una scelta vincente, e non ti impedirà affatto di proseguire gli studi in futuro. Scegliere una scuola superiore a indirizzo tecnico ti apre più opportunità di quanto pensi.

"Nella scelta della scuola superiore bisogna tener conto solo dell’andamento scolastico"

Molti credono che per scegliere la scuola superiore giusta sia sufficiente considerare il proprio andamento scolastico. Tuttavia, limitarsi ai voti può essere fuorviante. 

Quando si tratta di fare una scelta così importante, è fondamentale valutare anche altri fattori, come le tue passioni, i tuoi interessi e le tue aspirazioni future.

Ad esempio, se si ama la pittura, perché non scegliere un liceo artistico? E, allo stesso modo, se nelle ore libere amate cimentarvi nella costruzione di radio e simili, perché non scegliere un istituto tecnico industriale?

Quindi, non basarti solo sui voti, ma ascolta te stesso e segui le tue inclinazioni personali.

"Mi devo fidare ciecamente dei risultati ottenuti nei test per l’orientamento"

I test di orientamento sono utili per dare una prima indicazione sulla scuola da scegliere, ma non devono essere considerati come la verità assoluta. Questi test possono indicarti un settore di interesse, ma non conoscono realmente le tue passioni, i tuoi sogni o la tua voglia di metterti in gioco.

Pertanto, usa i risultati dei test come una linea guida, ma non prendere una decisione basata solo su di essi. L'orientamento scolastico è un percorso personale che deve riflettere chi sei e cosa desideri fare nel futuro.

Studente di scuola superiore che studia

"Devo seguire il consiglio dei miei insegnanti che conoscono come studio e le mie capacità"

I consigli degli insegnanti sono sicuramente preziosi, ma non devono essere presi come dogmi. I docenti possono valutare il tuo rendimento scolastico, ma solo tu conosci davvero le tue passioni e cosa ti entusiasma. 

Per questo motivo, è importante prendere in considerazione le loro indicazioni, ma anche fare delle ricerche personali.

Visita le scuole, parla con i docenti e chiedi informazioni sulle materie. Scopri quale istituto ti offre l'ambiente giusto per esprimere al meglio il tuo potenziale. In questo modo, potrai fare una scelta consapevole e costruire il percorso che più si adatta ai tuoi sogni e alle tue ambizioni.

 

Serena Rosticci