
Tra qualche settimana inizieranno ufficialmente gli esami di maturità 2016 e più di 500mila maturandi come te già da tempo si stanno sicuramente esercitando con le tracce maturità degli anni passati in vista della prima prova maturità del prossimo 22 giugno.
Inutile passare il tuo tempo a cercare le tracce che ti troverai di fronte il giorno della prima prova, è impossibile averle in anticipo. Diffida da chi ti promette il contrario e rimboccati le maniche: tra studio, allenamento e qualche tentativo di previsione, la tua prima prova di maturità potrebbe essere una bella passeggiata estiva. Hai già scelto tra le diverse tipologie di tracce tema maturità che ti verranno sottoposte quella che con tutta probabilità affronterai quel giorno? Indipendentemente da quale sarà la tua scelta, è importante avere un quadro di riferimento di tutte le tracce maturità dei temi degli anni passati, per farti un’idea su cosa potrebbe uscire quest’anno ed esercitarti con la scrittura. Per darti una mano Skuola.net ti offre un fantastico excursus sulle tracce sulle tracce tema storico, dal 2000 a oggi. Piccolo consiglio: se sei un piccolo appassionato di storia e vorresti fare i conti proprio con il tema storico 2016, non perdere altro tempo e fatti un piano di lavoro: parti dalla traccia tema storico del 2000 e, giorno dopo giorno, svolgile tutte fino ad arrivare alla traccia tema storico del 2015. Le trovi tutte qui di seguito, metti questa pagina tra i preferiti!
TEMA STORICO MATURITÀ 2015: ECCO COSA È USCITO
- La Resistenza è stato l'argomento con cui si sono confrontati i maturandi che all'ultimo esame di Stato hanno deciso di svolgere il tema storico maturità 2015. Due i documenti da cui era possibile prendere spunto, una trascrizione diplomatica e una breve biografia di Dardano Fenulli, membro della Resistenza che, dopo essere stato imprigionato nelle carceri di Via Tasso, venne fucilato nelle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944.
TEMA STORICO: LE GRANDI STRAGI
– Protagonisti, purtroppo, di tutto il ‘900, gli eccidi di massa non potevano non apparire tra le tracce maturità in merito al tema storico, tipologia C di prima prova maturità. La prima prova del 2000, infatti, era tutta dedicata all’olocausto, mentre Hannah Arendt e lo sterminio degli ebrei erano al centro della traccia tema storico del 2012. Altro sterminio, sulla cui assenza dai libri di scuola si è discusso spesso negli ultimi anni, quello delle foibe, presente nella prima prova del 2010.
L’UNIONE EUROPEA NELLE TRACCE TEMA STORICO
– Non solo il saggio di carattere storico – politico permette di trattare dell’Unione Europea. Tra le tracce saggio breve, infatti, anche il tema storico permetteva di approfondire questo argomento. Il titolo della prima prova del 2005, ad esempio, chiedeva di ragionare su affinità e differenze tra Europa e Stati Uniti D’America. La traccia del 2006, invece, recitava “O.N.U., Patto Atlantico, Unione Europea ed il rapporto dell'Italia con esse”. Latraccia storica della maturità 2014 vedeva sempre l'Europa come protagonista. Ai maturandi che scelsero questa tra le varie tipologie tracce maturità, infatti, veniva chiesto di ripercorrere i 100 anni dell'Europa tra avvenimenti storici, cambiamenti politici, sconvolgimenti sociali ecc. Un tema sicuramente difficile, dunque, ma anche altrettanto stimolante...
Esame di maturità, ecco tutto quello che devi sapere!
MATURITA' TRACCE TEMA STORICO: LA DONNA IN PRIMO PIANO
– “Il processo di emancipazione femminile”: traccia storica della maturità 2001. I maturandi che, quell’anno, scelsero questa tipologia tra le tracce maturità ebbero sicuramente modo di sbizzarrirsi sul tema. Sette anni dopo, poi, nel 2008, il Miur scelse nuovamente il tema della condizione femminile: titolo diverso, stesso argomento.
MATURITÀ TRACCE TEMA STORICO: EPPURE LA CHIESA…
- Parlare di Chiesa cattolica durante gli esami di maturità sembrerebbe un tema un po’ scottante, da evitare. Eppure l'ex ministro dell’istruzione Letizia Moratti scelse di inserire questo argomento tra le tracce maturità per il tema storico della maturità 2002. Il titolo su cui i maturandi furono chiamati ad applicarsi? “La Chiesa post-concilio: periodo di apertura. Analisi del ruolo che ha avuto nel contesto italiano e internazionale”.
MATURITÀ TRACCE TEMA STORICO: CRISI E PAESI EMERGENTI
– Il tema storico del 2011 chiedeva agli studenti di valutare in maniera critica un breve paragrafo dell’opera “Il Secolo Breve” di Hobsbawm. "L’ultima parte del secolo è stata una nuova epoca di decomposizione, di incertezza e di crisi – e addirittura, per larghe parti del mondo come l’Africa, l’ex URSS e le ex nazioni socialiste dell’Europa orientale, un’Età di catastrofe”, diceva Hobsbawm. Forse un po’ per riscatto nei confronti di questi Paesi, nel 2013, una delle tracce maturità si concentrava proprio su di loro. Si chiedeva, infatti, al candidato, di dissertare in merito ai BRICS, paesi con una forte crescita di PIL nel XXI secolo. Russia e Sudafrica tra questi.POSSIBILI TRACCE MATURITÀ 2016 – Ma quali sono le possibili tracce maturità 2016? Noi di Skuola.net abbiamo fatto il nostro toto tracce 2016 scommettendo su Albert Einstein che tra il 1915 e il 1916 svelò al mondo la sua teoria della relatività, e ad oggi sono passati 100 anni. Se a questo aggiungiamo la recente scoperta delle onde gravitazionali, le quotazioni di Einstein schizzano al primo posto con il 20% delle preferenze dei ragazzi che hanno partecipato alla nostra web survey sul toto esame, magari per il saggio di ambito tecnico-scientifico. Seguono i 70 anni della Repubblica Italiana, (quasi al 19%), e i 30 anni dal maxiprocesso alla mafia, tenuto a Palermo da due eroi del nostro tempo, Falcone e Borsellino (circa 14%). , o per la tipologia B di ambito storico-politico.
