Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Soluzioni Disegno progettazione e Organizzazione industriale Maturità 2015: Seconda prova Istituto Tecnico Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
"Soluzione di Disegno progettazione e organizzazione industriale per le tracce della seconda prova di maturità 2015"

Ecco la traccia della seconda prova di Disegno progettazione e organizzazione industriale per la maturità 2015 dell'Istituto tecnico Meccanica, meccatronica ed energia. Meccanica e meccatronica e opzione tec. occhiale.

Traccia della Seconda prova di Disegno progettazione e organizzazione industriale

Ecco le immagini della traccia:
Foto della traccia 1

Foto della traccia 2

Foto della traccia 3

Ecco la soluzione della Seconda Prova di Disegno progettazione e organizzazione industriale per la maturità 2015 dell'Istituto tecnico Meccanica, meccatronica ed energia. Meccanica e meccatronica e opzione tec. occhiale a cura di Petrika che ringraziamo gentilmente.

Proponiamo anche la soluzione della Seconda Prova di Disegno progettazione e organizzazione industriale per la maturità 2015 dell'Istituto tecnico Meccanica, meccatronica ed energia. Meccanica e meccatronica e opzione tec. occhiale a cura di davides_64 che ringraziamo gentilmente.
Estratto del documento

Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PRIMA PARTE

Lo schema rappresentato in figura si riferisce ad un albero in acciaio C40 che trasmette, tramite un

giunto rigido a dischi di ghisa, la potenza ad una puleggia su cui grava un carico complessivo di

15 kN; l’albero ruota a 500 giri/minuto e il carico risulta posizionato simmetricamente rispetto ai

cuscinetti.

Scegliendo opportunamente i dati mancanti si chiede al candidato di:

A. Completare il dimensionamento dell’albero nella parte in cui è posta la puleggia calcolando la

potenza trasmessa dal giunto.

B. Effettuare il disegno esecutivo dello stesso scegliendo i sistemi di calettamento per gli organi

anzidetti (giunto e puleggia) nonché quelli di bloccaggio dei cuscinetti. Il disegno deve essere

comprensivo di smussi, raccordi e quotatura completa, nonché delle tolleranze e gradi di

lavorazione tenendo conto che è previsto un trattamento termico di indurimento superficiale.

C. Effettuare il ciclo di lavorazione dell’albero indicando la successione delle fasi, gli utensili, gli

attrezzi e strumenti di misura utilizzati.

Dettagli
Publisher
3 pagine
1146 download