C.Galgano
Autore
3 min lettura
sciopero Trenitalia 14 aprilePer il 14 aprile è stato indetto uno sciopero nazionale per i dipendenti di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. La protesta interesserà quasi tutta la giornata di venerdì, la quale si preannuncia quindi impegnativa per i pendolari e per coloro che viaggiano in treno. Dalle 9 alle 17 non sarà garantita la regolarità del servizio: gli orari dei treni potrebbero infatti subire variazioni e alcune corse potrebbero essere soppresse.

Fasce di garanzia

Nelle fasce di garanzia, quelle ad orari caratterizzati da una maggiore frequentazione (dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00), dovrebbe essere possibile spostarsi normalmente, ma non sono del tutto esclusi eventuali disagi e ritardi. Trenitalia assicura, però, che i convogli che già si trovano in viaggio al momento dell’inizio dell’orario dello sciopero sono tenuti ad arrivare presso la destinazione finale se questa è raggiungibile entro un’ora dall’inizio della contestazione. Invece, nell’orario della protesta i viaggiatori dovranno ricorrere a metodi alternativi, talvolta poco pratici e più dispendiosi a livello di tempo, per raggiungere la propria destinazione.

Come informarsi sulle possibili variazioni dei servizi

Come riportato sul sito di Trenitalia, nel corso dello sciopero non è possibile prevedere eventuali variazioni ed è, perciò, interesse di chi viaggia informarsi e prestare attenzione agli annunci che verranno diffusi durante tutta la giornata dagli altoparlanti presenti nelle stazioni. Inoltre, i passeggeri potranno verificare il funzionamento del servizio ferroviario consultando il sito o l’app di Trenitalia.

Chi e perchè ha indotto lo sciopero

Lo sciopero è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal. I sindacati vogliono rendere note le difficoltà riscontrate dalla fine della pandemia sia da parte del personale dell’equipaggio sia da parte di quello degli uffici. Le criticità principali sono legate alla pesantezza dei turni di lavoro, alla scarsa organizzazione dell’attività di smart working e alla gestione delle ditte di pulizia e di ristorazione, in particolare per quanto riguarda il diritto ai pasti.

Chiara Galgano

Data pubblicazione 12 Aprile 2023, Ore 14:22 Data aggiornamento 12 Aprile 2023, Ore 14:44
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta