2 min lettura
Pc e scuolaUna bravata che potrebbe costare molto cara ad uno studente. Un ragazzo di un istituto scolastico di Lecce sarebbe entrato nel registro elettronico per cambiare il voto di un'interrogazione andata male. Il giovane, però, è stato scoperto.

Al momento non è ancora chiara la dinamica ma la dirigente scolastica ha promesso di andare in fondo a questa storia.

Sospetti su un ragazzo

Un docente, nei giorni scorsi, ha denunciato la manomissione del proprio registro elettronico. Lo studente potrebbe aver avuto accesso direttamente al pc lasciato incustodito oppure essere proprio entrato in possesso delle credenziali. La scuola è intenzionata ad andare a fondo alla vicenda, per comprendere quante intrusioni di questo tipo siano avvenute e se il fatto è stato già fatto in passato. L'autore potrebbe finire per essere denunciato all'autorità giudiziaria. Si tratta per ora soltanto di sospetti e la ricostruzione è tuttora in corso.

La dirigente al "Messaggero" spiega: "Abbiamo appreso che uno dei ragazzi, probabilmente una sola persona, è riuscito ad entrare nel sistema del registro informatico. Al momento non sappiamo come e fortunatamente non ci sono conseguenze dannose, si deve ancora accertare la dinamica, capire come sia potuto succedere e poi provvedere a tutti gli accertamenti, nel rispetto della privacy dei minori coinvolti".

Registro elettronico, strumento per i voti e le comunicazioni scuola-famiglia

Il registro scolastico è uno strumento che è stato introdotto nella scuola con la duplice finalità di smaltire la burocrazia di ogni insegnante e di assicurare una maggiore trasparenza per le attività condotte sui banchi. Attraverso il registro elettronico i docenti danno modo ai genitori di controllare l’andamento dei propri figli, i loro voti, il loro comportamento, le ore di lezione e molto altro ancora. Il suo utilizzo è regolamentato dal decreto legge 95/2012. Per accedere al servizio ogni famiglia dispone di un nome utente e di una password. Da annotare, però, che in molti istituti si utilizza ancora il registro cartaceo o il doppio binario, ossia entrambi le tipologie di registro.
Data pubblicazione 25 Novembre 2022, Ore 10:33 Data aggiornamento 25 Novembre 2022, Ore 10:38
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta