6' di lettura 6' di lettura
Zia Maddi a Skuola.net “Essere riconosciuta per strada è bello ma per il resto la mia vita non è cambiata” articolo

Subito dopo la pausa pasquale la Skuola TV è tornata con un nuovo e imperdibile appuntamento di #Intervallo, il format targato Skuola.net dedicato alle star del web, della televisione e della musica che più sono apprezzate dalla GenZ.

L’ospite dell’ultima Live è stata Zia Maddi, all’anagrafe Maddalena Mazzaferri, creator poliglotta che ha conquistato il cuore di molti sui social, oltre 150mila follower su Instagram e TikTok, grazie alla sua abilità nel mescolare lingue e dialetti con un tocco di umorismo e creatività.

Zia Maddi a Skuola.net “Essere riconosciuta per strada è bello ma per il resto la mia vita non è cambiata” articolo

Durante l'intervista, Maddi ha condiviso aspetti della sua vita personale e professionale, offrendo ai fan e alla community di Skuola.net nuove prospettive sul suo mondo. Curioso di sapere cosa ci ha raccontato? Non ti resta che guardare il video qui sotto!

Chi è Zia Maddi

Di profili che pubblicano contenuti legati alle lingue straniere sono pieni i social, tra questi però ce n’è uno che si distingue da tutti gli altri per una particolarità: la creator che lo gestisce, Zia Maddi, crea contenuti in cui mixa in maniera abilissima le diverse lingue straniere con i riconoscibilissimi accenti regionali italiani. Il risultato? Video originali a cui è davvero impossibile resistere! Se però conosciamo molto della vita social di Zia Maddi, poco è trapelato su quella personale, così durante la nostra Live abbiamo provato a conoscerla meglio. “Curiosa, stravagante e paradossale perché vado da un eccesso ad un altro, se guardi i miei appunti sono super ordinata e se guardi il mio armadio sembra che sia scoppiata una bomba dentro” è così che si descrive la creator che anche se parla molte lingue rivendica con orgoglio le sue origini “Sono del Quadraro”, quartiere a sud di Roma. Nonostante la visibilità ottenuta grazie ai suoi contenuti, che raccolgono numerosi consensi tanto da impegnarla molto, per quanto riguarda il successo Zia Maddi ha le idee chiare “Oltre al fatto che ogni tanto vengo riconosciuta per strada ed è bellissimo perché sono sempre disponibile ad un abbraccio, ad una stretta di mano ad un sorriso per il resto non è cambiato nulla. Vado sempre in giro con la mia seicentina scassata che io dico ha la psoriasi perché si sta spellando tutto il tettuccio e io mi vergogno tantissimo. Il spero che questo lavoro diventi la mia professione al 100% però spero di rimanere sempre così”.   

 

La voglia di imparare nuove lingue non si esaurisce mai

Nonostante le sue conoscenze linguistiche, Zia Maddi continua ad esercitarsi per aumentare il suo bagaglio di conoscenze Sono indecisa se iniziare a studiare il greco o il portoghese. Ho anche iniziato a studiare il russo e l’arabo ma ho imparato solo l’alfabeto” e consolidare quelle che già possiede “Preferisco vedere i film in lingua originale però la cosa che dico spesso è che non c’è una regola standard, non c’è una strategia. Ogni cosa che fate vi porta a sviluppare una strategia diversa. Io a volte metto il sottotitolo nella lingua originale così faccio un ripasso delle parole mentre a volte li guardo con i sottotitoli in italiano perché magari sono un po' stanca”.

 

Zia Maddi e i disturbi del comportamento alimentare

Durante la Live con Zia Maddi abbiamo parlato anche di un argomento molto serio e delicato, quello dei disturbi del comportamento alimentare, che lei conosce molto bene e che l’ha portata anche a scrivere ‘La mia Danza verso la via d'uscita dai Disturbi Alimentari’. Un libro che come ha spiegato “È il mio diario di quando soffrivo di disturbi alimentari, di quando mi sentivo in un vortice e non vedo la via d’uscita. Quindi ogni appiglio è buono e io comprai un libro per leggere una testimonianza e alla fine questa ragazza conclude il suo libro dicendo che dai disturbi alimentari non se ne esce”. Un pensiero che colpì molto Zia Maddi e che provocò in lei una forte reazione “Mi sono sentita come una condannata a morte. Ho detto non è possibile e per fortuna ciò che si è innescato in me è stata una voglia di rivincita e mi sono detta sai che c’è adesso lo scrivo io”. Ora a distanza di tempo Zia Maddi si dice più clemente e ha capito cosa voleva dire l’autrice di quel libro, ovvero che “I disturbi alimentari ti lasciano dei campanelli d’allarme, ti lasciano un po' di paura ma se ne esce”. E lei ne è uscita talmente bene tanto che oggi la sua forma di meditazione “È fare le crostate, il cibo è diventato il mio migliore amico”.