2 min lettura
schettini sally vasco rossiSapevate che la famosissima canzone “Sally”, scritta e cantata dal grande Vasco Rossi, tratta di fisica?

Probabilmente no, così come lo ignorava il suo autore.

A spiegare come sia possibile questa insolita correlazione è Vincenzo Schettini, il prof del web che conta 2 milioni di follower. Ormai da qualche tempo il professore spiega la Fisica sul web, con curiosi e simpatici aneddoti che aiutano a comprendere i principi più complicati della materia. Allo stesso modo Schettini – in un'intervista rilasciata a 'Il Corriere della Sera' - ha spiegato la legge della Fisica che sembra nascondersi dietro il brano di Vasco Rossi: il cantante ha poi condiviso le parole del prof tramite i propri canali social.

”Sally” di Vasco Rossi parla del principio dell'equilibrio

”Vasco non lo sa ma è fisico prima di tutti”

commenta il prof Schettini che nel suo libro 'La fisica che ci piace' utilizza anche personaggi famosi per spiegare alcuni episodi legati alla Fisica. ”Anche l’incipit è dedicato al grande Vasco Rossi: nella sua canzone Sally parla dell’equilibrio sopra la follia, che è un principio di fisica. Noi saremmo eternamente destinati a cadere verso il centro della Terra, e questo non succede perché i vincoli ci tengono in equilibrio. Quest’equilibrio si fonda su una follia di movimento continuo” ha spiegato Vincenzo Schettini. Vasco Rossi – affascinato dalla spiegazione del prof – ha poi condiviso l'intervista nelle sue stories su Instagram.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta