Matteo Bortone
Autore
Alessandro Gassmann in "Un professore"
Fonte: Facebook

Continua il successo della serie tv “Un Professore”, targata Rai, ambientata nella scuola in cui il mitico Dante Balestra, interpretato dal grande Alessandro Gassmann, dispensa lezioni di filosofia e saggezza.

Per tutti i curiosi della serie, che si chiedono se quella scuola esiste davvero, la risposta è si. Non si tratta dunque di un set ricostruito in studio, ma di un istituto reale, che si trova a Roma

La fiction di successo di Rai 1, giunta alla terza stagione, ci ha fatto innamorare delle dinamiche tra il professore fuori dagli schemi e i suoi allievi. Ma ora è il momento di svelare la location principale che fa da sfondo a tantissime scene. 

Indice

  1. Dove si trova la scuola di “Un professore”
  2. La trama della serie
  3. Alessandro Gassmann e il rapporto con la scuola

Dove si trova la scuola di “Un professore”

Un video pubblicato sulla pagina Facebook RomaOra ha svelato la posizione reale della scuola al centro della serie TV "Un Professore". L'edificio identificato è l'Istituto Tecnico Superiore Leonardo Da Vinci, ovvero l'istituto tecnico più antico della Capitale. 

Per raggiungerlo, il protagonista del video ha preso la metro linea B ed è sceso alla stazione Colosseo, in Largo Gaetana Agnesi, per poi proseguire a piedi lungo via Vittorino da Feltre, arrivando a quello che in televisione è noto come l'istituto del Professor Balestra. 

Il filmato conferma che molti elementi iconici sono fedeli alla serie, inclusi il portone d'ingresso, il famoso muretto di ritrovo degli studenti e il caratteristico incrocio tra via Frangipane (dove si trova la scuola) e via Vittorino da Feltre. 

Nel video si vedono anche altri luoghi della serie, come l’angolo dove sorgeva “un piccolo chiosco, un caffè, dove i ragazzi e il professore consumavano le loro prime colazioni. Nella realtà c’è un nasone”. In più “l’ingresso della palestra Audace”.

Inoltre, viene evidenziato come l'area circostante il Colosseo sia una location centrale, con molte scene della serie, compresa la prima lezione all'aperto, girate con all’orizzonte l’immensità del monumento.

La trama della serie

“Un Professore” è una fiction italiana di grande successo, trasmessa da Rai 1 a partire dal 2021 e arrivata alla terza stagione nel 2025. La serie è ispirata al format spagnolo “Merlí” e, come detto, ha come protagonista l'insegnante Dante Balestra (interpretato da Alessandro Gassmann).

Balestra è il nuovo docente di filosofia al Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Roma. È tornato nella Capitale dopo otto anni per stare vicino al figlio Simone, che diventerà il suo allievo dopo che l'ex moglie, Floriana, ha deciso di trasferirsi a Glasgow.

Il prof è un uomo pratico, diretto e fuori dagli schemi. La sua strategia didattica, però, è vincente: riesce a fare collegamenti continui tra le teorie dei grandi filosofi e le problematiche quotidiane degli adolescenti, riuscendo così a entrare nelle loro vite. Non a caso, diventa in fretta l'insegnante preferito della scuola.

A casa, invece, la sua vita è un po' più complessa e non bastano le teorie dei filosofi, a causa del rapporto difficile e irrisolto che ha con il figlio Simone.

Alessandro Gassmann e il rapporto con la scuola

Alessandro Gassmann, l'attore romano che veste i panni del carismatico Dante Balestra, ha un rapporto con la scuola molto particolare e decisamente lontano da quello del suo personaggio.

Nato a Roma il 24 febbraio 1965, Gassmann ha raccontato in diverse interviste i suoi trascorsi scolastici. Dopo le scuole medie si è iscritto al Liceo classico, ma il suo rendimento non era proprio il massimo

Per questo motivo, i genitori lo hanno trasferito in una scuola internazionale “dove ho smesso definitivamente di studiare e ho preso un diploma di quelli un po’ farlocchi“, come ha raccontato lui stesso a 'TV Sorrisi e Canzoni'.

In un'altra intervista al 'Corriere della Sera', l'attore non si è nascosto, rivelando: “Sono stato sospeso, rimandato, bocciato. Poi frequentavo poco, non ci andavo proprio a scuola” e “le note fioccavano”.

Era però “molto bravo a camuffare i voti”, un vero artista nel trasformare, per esempio, un 3 in un 8, anche se a volte si trovava in difficoltà: “Poi c’è il 4 che diventa un 7 con la zampetta [...]. Il 2 diventava un 5 ++”. 

Nonostante le difficoltà, Gassmann ha un bel ricordo della scuola primaria, in particolare del professor Tesauro che insegnava Italiano: “Era un uomo dall’aspetto terrificante, con due occhi neri enormi, metteva proprio paura e invece era una persona gentile. È stato uno dei pochi con cui sono andato d’accordo nella mia vita, forse l’unico a cui non ho raccontato bugie”.

Skuola | TV
Come diventare doodle artist, ovvero ‘scarabocchiare’ per lavoro: la storia di Fra!

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, Francesco Caporale, in arte fra!, spiega come diventare doodle artist

Segui la diretta