4' di lettura 4' di lettura
Il tribunale ha deciso: il podcast 'Muschio Selvaggio' è di Luis Sal articolo
Fonte foto: Fanpage

Decisamente una serie di sfortunati eventi. Solo che a differenza dell'iconico film di Lemony Snicket, ciò che sta accadendo a Fedez è pura realtà.


Così dopo le ultime indiscrezioni sulla crisi matrimoniale con Chiara Ferragni, il rapper dovrà fare anche i conti con la decisione del tribunale di Milano che ha accolto il ricorso di Luis Sal: 'Muschio Selvaggio' il podcast che un tempo i due conducevano insieme – e finito al centro di un contenzioso legale - è dello youtuber, che adesso potrà far valere i suoi diritti.

Leggi anche:

 

Cosa è successo tra Fedez e Luis Sal

La vicenda risale allo scorso giugno, quando Luis Sal disertò più volte l'appuntamento con la messa in onda del podcast.

In quell'occasione Fedez lo accusò di avere abbandonato il progetto dopo un'accesa discussione, pubblicando un video dal titolo 'Che fine ha fatto Luis' in cui il rapper asseriva di portare avanti il progetto da solo, nonostante i due avessero pari quote all'interno della società. Dal canto suo Luis Sal rispose con un video che divenne subito virale, vale a dire l'ormai celebre 'Dillo alla mamma, dillo all'avvocato'. Nel girato Luis Sal aveva annunciato che sarebbe stato costretto a difendersi dalle accuse di Fedez – e dalle richieste di danni da parte dei suoi legali - in tribunale.

 

Cos'è la clausola roulette e perché Luis Sal ha vinto la causa

A novembre 2023, poi, erano circolate diverse voci che riportavano una sorta di accordo economico segreto tra i due, poi smentito da entrambi. La battaglia sulle sorti del podcast 'Muschio Selvaggio' si è combattuta in tribunale e rappresenta, inoltre, una delle poche sentenze in Italia sulla clausola statutaria cosidetta della 'roulette russa'. E proprio questo cavillo tecnico, contenuto nello statuto sociale della 'Muschio Selvaggio s.r.l.', società che edita il Podcast, si è rivelato un'arma a doppio taglio per Fedez. Si tratta, infatti, di una clausola esistente nell'ordinamento americano e molto comune negli statuti di società divise al 50/50. Funziona così: quando la società si trova in uno stato d'impasse, uno dei due soci ha la facoltà di presentare un'offerta per acquistare le quote dell'altro socio. Quest'ultimo, in caso di rifiuto, diventa automaticamente obbligato a comprare lui stesso le azioni dell'altro socio. 

Nel 2023 Fedez ricorse alla clausola, offrendosi di rilevare le quote della società di Luis Sal per poi di fatto escluderlo dal podcast. Rifiutando l'offerta, Luis Sal si è messo automaticamente nella condizione di acquirente delle quote di Fedez. Il giudice di X Factor però aveva declinato la controfferta, non volendo sottostare al regolamento statutario. Così la faccenda era finita dritta in tribunale: adesso, stando alla sentenza riportata da 'Ansa', Fedez ha due alternative. Ovvero scegliere se conformarsi alla sentenza del tribunale, cedendo di conseguenza le sue quote davanti a un notaio, oppure ignorare la sentenza, costringendo così Luis Sal a un nuovo confronto davanti al giudice.