3' di lettura 3' di lettura
Io Capitano, il film di Garrone candidato agli OscarÈ il nuovo film di Matteo Garrone, Io Capitano, ad aggiudicarsi il biglietto per andare a rappresentare il nostro Paese alla 96esima edizione dei premi Oscar, categoria International Feature Film. Per l’opera cinematografica del regista romano, che già ha guadagnato due importanti premi alla Mostra del cinema di Venezia, ci sono grandi aspettative.

Instagram Matteo Garrone

“Siamo molto orgogliosi di poter rappresentare l'Italia agli Academy Award con Io capitano”, ha commentato il regista, come riportato da ‘La Repubblica’, “e ci auguriamo che il viaggio di Seydou possa toccare il cuore anche del pubblico americano”.

Io Capitano: da una vera storia di migrazione

Il film è attualmente in sala, circondato perlopiù da titoli di origine straniera, e ha registrato oltre un milione di incassi guadagnandosi un quarto posto in classifica. Io Capitano, ispirato a una vera storia di migrazione, ha come protagonisti due giovani cugini senegalesi, Seydou e Moussa, che lasciano la famiglia di nascosto per andare alla volta dell’Europa e coronare così i loro sogni. Un viaggio ricco di ostacoli e di insidie, tra deserto, centri di detenzioni e mare, tutto per avere tra le mani una possibilità in più dalla vita.

La commissione di selezione, istituita presso l’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Digitali) su richiesta dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ha dovuto scegliere tra 12 titoli in lizza. Alla fine ha deciso dunque di premiare il film dalla natura più politica, che ha affrontato coraggiosamente un tema caldo come quello della migrazione, spesso al centro del dibattito contemporaneo.

Leone d’argento e premio Mastroianni per Io Capitano

Ma non è il primo riconoscimento di Io Capitano, che come detto ha già dalla sua due premi della Mostra del cinema di Venezia: il Leone d’argento per la regia e il premio Mastroianni per il giovane protagonista. Così è stata motivata la scelta: “Per aver incarnato con grande potenza e maestria cinematografica il desiderio universale di ricerca della libertà e della felicità. Creando un'epica del sogno che mette in scena il coraggio e il dolore che segnano da sempre le migrazioni, in una dimensione di profonda umanità”.

Ora si attende l’annuncio della shortlist, ovvero la lista di 15 titoli precedenti alle candidature per il miglior film straniero. La pubblicazione è prevista per il 21 dicembre 2023, mentre le nomination saranno annunciate il 23 gennaio del nuovo anno. La cerimonia degli Oscar avrà luogo invece a Los Angeles il 10 marzo 2024.