
Infatti con i loro pochi episodi e il fatto che tutte hanno all’attivo, per ora, soltanto una stagione, si prestano particolarmente bene a un recupero estivo. Ma quali sono le più belle e leggere da gustare tra un gelato e un tuffo a mare?
- Leggi anche:
- Marvel, The Multiverse Saga: tutti i film confermati e le date di uscita fase 5 e 6
- Marvel, estate 2022: le prossime uscite su Disney+
- Ms Marvel: Top o Flop? Cosa ne pensiamo della serie su Disney+
1. WandaVision: la prima serie Marvel da vedere e recuperare
La prima serie Marvel disponibile su Disney+ è imprescindibile per comprendere meglio tutti i prodotti usciti dopo il suo rilascio. Infatti è stato un vero e proprio punto di svolta per tutto l’Universo Cinematografico Marvel.WandaVision è una miniserie da 9 puntate, la cui lunghezza non supera mai i 50 minuti, basata sui personaggi di Wanda Maximoff e Visione, ambientata tre settimane dopo gli eventi di Avengers: Endgame. La serie si apre mostrandoci una realtà distopica, in bianco e nero addirittura, nella quale Wanda Maximoff e Visione vivono una vita idilliaca nella tranquilla cittadina di Westview, nel New Jersey. I primi episodi hanno quindi toni sopra le righe, con momenti addirittura in bianco e nero che sembrano venire fuori direttamente da vecchie VHS vintage.
Tuttavia non farti spaventare da questa estetica anni ‘50, perché i colori torneranno presto ad animare lo schermo, e anzi, le situazioni fuori dalla realtà vissute dai protagonisti troveranno una spiegazione nell’arco di pochissime puntate, rendendo chiara la situazione con un colpo di scena che non potrà che tenerti incollato allo schermo.
Inoltre questa serie è pressoché obbligatoria per poter capire l’evoluzione che il personaggio di Wanda ha e le motivazioni che la animano durante l’intero film Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
2. Ms Marvel: la nuova supereroina teen
Tra le serie da recuperare quest’estate vi è anche Ms Marvel, la nuova supereroina teenager che ha debuttato a giugno su Disney+. Kamala, una normale sedicenne musulmana pakistana del New Jersey, è una fan accanita degli Avengers, in particolare di Captain Marvel, aka Carol Denver.Ma il suo presente cambia radicalmente quando trova in soffitta un bracciale che risveglia in lei dei poteri mistici altrimenti sopiti, portandola a dover fare i conti con il passato della sua famiglia. Infatti Kamala e la mamma volano in Pakistan, dove grazie alla nonna materna e all’aiuto di un’organizzazione segreta, la ragazza ricostruisce le origini dei suoi poteri e della sua stirpe.
La serie è poi essenziale anche per una rivelazione che il migliore amico di Kamala le confida alla fine dell’ultimo episodio e che potenzialmente influenzerà gran parte del Marvel Cinematic Universe da ora in avanti. Inoltre, non dimenticare di guardare la scena post credit dell’ultimo episodio perché ti svelerà in quale film vedremo ricomparire la giovane e coraggiosa Kamala.
3. Loki: lo spin-off sul fratellastro di Thor di cui avevamo bisogno
Infine, concludiamo con un’altra serie uscite ormai un anno fa, ma che comunque sarà fondamentale alla luce delle nuove rivelazioni sulle fasi 5 e 6 del Marvel Cinematic Universe: Loki. Questo prodotto, come WandaVision, aggiunge pezzi al Marvel Cinematic Universe, anche se lo fa in modo diverso.Il Dio dell’Inganno, sempre un po’ bistrattato nei film di Thor e sconfitto invece dagli Avengers della prima ora, è tornato con uno spin-off dedicato esclusivamente a lui e alle sue varianti. Infatti questa è la prima volta che viene spiegato il concetto di variante e di Multiverso, con tanto di linee temporali e paradossi da evitare a ogni costo. Se in WandaVision ciò che si ritrova nei film è l’evoluzione del personaggio di Wanda, quello che è contenuto in Loki si ritroverà nell’MCU a un livello più pratico e meccanico.
Inoltre, come anticipato, i Marvel Studios hanno annunciato i film delle fasi 5 e 6, ed è proprio in quest’ultima che vedremo Avengers: The Kang Dynasty, nella quale si vedrà meglio il personaggio di Kang, che dovrebbe poi comparire anche nel prossimo Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Tuttavia è proprio in Loki che fa la sua prima comparsa in un prodotto Marvel, e quindi è senza dubbio da non sottovalutare.