
Tra novità e attesi ritorni, il 2022 è stato decisamente all'insegna dell'intrattenimento e alcune serie hanno addirittura superato le aspettative. Ma se sei tra quelli che non hanno avuto proprio il tempo di mettersi in paro, non temere. Non c'è niente di meglio delle imminenti vacanze per recuperare tutti i titoli che hai perso durante l'anno. Come? Con la lista delle migliori serie Tv 2022 targata Skuola.net!
-
Leggi anche:
- Le novità di dicembre 2022 su Prime Video: film e serie Tv
- Le novità di dicembre 2022 su Disney+: film e serie Tv
- Chiara Ferragni risponde a Skuola.net: "Ho preso 78 alla Maturità"
Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere (Prime Video)
E' stato uno dei titoli più attesi dell'anno, e “Gli anelli del potere” non ha deluso le aspettative. La serie è ambientata migliaia di anni prima le vicende narrate nella trilogia di Peter Jackson e ripercorre le tappe che hanno portato la Terra di Mezzo nel caos. Non sono mancate le polemiche per un prodotto che si presenta – a livello narrativo – un po' “piatto”, ma che allo stesso tempo rappresenta una sorta di cappello introduttivo: nella seconda stagione ne vedremo delle belle!
House of the Dragon (Sky-NowTv)
Tra le serie Tv più attese del 2022 c'era anche “House of the Dragon”. La serie, a cui ha lavorato anche G. Martin, non è altro che una sorta di prequel degli eventi visti nel “Trono di Spade”. La trama è incentrata sulle vicende di Casa Targaryen, 172 anni prima gli eventi che abbiamo ammirato nel “Trono di Spade”, e vede protagonista la giovane Rhaenyra, figlia del Re Vyseris I. La giovane dovrà destreggiarsi tra inganni e intrighi di palazzo per cercare di evitare una guerra che potrebbe mettere in ginocchio la casata e il destino del Westeros.
Abbott Elementary (Disney+)
Negli ultimi anni le sitcom non se la passano benissimo: il genere comedy è infatti percepito come qualcosa del passato. Eppure c'è chi non molla la presa, riuscendo a regalare agli spettatori prodotti piacevoli. E' sicuramente il caso di “Abbott Elementary”, una serie che raccconta le avventure – e gli imprevisti – di una scuola dell'infanzia di Philadelphia. L'istituto si trova ai margini della città e spesso a corto di liquidità, tuttavia è animato da un gruppo di insegnanti decisamente stravaganti e bizzarri che riescono nel loro scopo: strappare una risata a chi guarda.
Boris 4 (Disney+)
Sono passati 12 anni da quando la serie scritta da Mattia Torre, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo ha fatto il suo esordio su Fox. Da allora molto è cambiato, a partire dal canale Fox che non esiste più, per arrivare al successo delle note piattaforme streaming. Sbarcata su Disney+ il 26 ottobre, la quarta stagione di “Boris” riprende le vicende del noto cast aggiornandole ai tempi di oggi. Il cast torna con un ambizioso progetto: la rilettura della vita di Gesù, commissionata da una famosa piattaforma streaming: riusciranno i nostri simpatici attori nell'impresa?
Inside Man (Netflix)
“Tutti sono assassini, basta una buona ragione e una giornata storta”: è questa tesi lo spunto di base di “Inside Man”, miniserie britannica in quattro episodi balzata nelle prime posizioni della classifica dei più visti di Netflix. Si tratta del nuovo prodotto dello sceneggiatore scozzese responsabile di Sherlock, Doctor Who e Jekyll. La narrazione di Inside Man è incentrata in una prigione americana dove Grieff, un criminologo uxoricida in attesa di esecuzione, accetta di aiutare chi gli chiede di risolvere casi di sparizione.
The Sandman (Netflix)
Tratta dalla saga di fumetti di Neil Gaiman, la serie vede protagonista Morfeo, il Dio del sogno. Tutto inizia nel 1916 quando un sedicente mago mette in scena una sorta di rito magico per catturare la Morte e riavere indietro la sua amata sposa. Qualcosa va storto e invece della Morte, viene imprigionato suo fratello, Morfeo, uno dei sette “eterni”, cioè delle creature ancestrali. La sua assenza dal Regno dei Sogni provoca un disastro senza precedenti e, una volta liberato, Morfeo avrà bisogno di tre oggetti, fonte del suo potere, per riportare la pace nel suo mondo: il suo elmo, un sacchetto di sabbia magica e un amuleto con un rubino incastonato.
Stranger Things – Stagione 4 (Netflix)
Giunta alla sua quarta stagione, “Stranger Things” è una serie che non ha bisogno di presentazioni. L'opera è un miscuglio di generi tra l'horror e il teen drama, in un omaggio ai mitici anni '80. Nella nuova saga, divisa in due parti, il gruppo di amici è di nuovo alle prese con le inquietanti creature del “Sottosopra”, orchestrate da Vecna, un fedele seguace del Mindflayer.
Euphoria (Sky-NowTv)
“Euphoria" è una serie statunitense creata da Sam Levinson. La trama racconta di un gruppo di adolescenti del liceo alle prese con se stessi e con tutti i dubbi che la loro età comporta. La protagonista è Rue Bennett (Zendaya), un'adolescente che ha passato l'infanzia a combattere contro attacchi di panico e crisi del comportamento. Rue sente la propria vita come costantemente appesa ad un filo e dè convinta di non poter vivere senza droga. Insieme a lei Nate, Cassie, McKay, Maddy, Kat, Lexi andranno letteralmente alla ricerca dell'euforia, lo stato d'animo di benessere che tanto bramano.
Bang Bang Baby (Prime Video)
Questa serie italiana è stata particolarmente apprezzata dalla critica. Siamo nel 1986, Alice ha 16 anni e ritrova il padre che credeva morto. Potrebbe essere già un lieto fine, se non fosse per l'oscuro passato del padre che porta Alice nelle mani della 'ndrangheta, divenendone un vero e proprio sicario.