7' di lettura 7' di lettura
i sette mariti di evelyn hugo'I sette mariti di Evelyn Hugo' è senza dubbio uno dei libri più in tendenza del BookTok, acuto, scorrevole e con una trama per nulla banale basata sul racconto della carriera cinematografica e della vita sentimentale di una delle dive di Hollywood più iconiche del passato.
Evelyn svela qual è stato, a margine di ben sette matrimoni, l'amore della sua vita; ma forse non è questa la vera rivelazione che la star si porta dietro da tantissimi altri, ed è giunto il momento di confessare.
Fonte foto: Facebook

Per la trama accattivante e per la scrittura scorrevole, questo è senza dubbio un libro da recuperare, ma se l'hai già finito e sei alla ricerca di qualcosa di simile, ecco alcuni consigli di lettura che possono fare al caso tuo.

'Daisy Jones & The Six' di Taylor Jenkins Reid

La prima lettura simile al racconto su Evelyn Hugo, nonché proveniente dalla stessa penna della stessa autrice, è proprio 'Daisy Jones & The Six'. Questo ti riporterà le atmosfere familiari già incontrare nel precedente libro della scrittrice, nonché i temi, perché anche in questo caso parliamo non di personaggi realmente esistiti, ma di star inventate.

La trama ruota attorno a un gruppo di amici e musicisti che si ritrovano a Los Angeles negli anni '60 per formare una band. La loro storia, raccontata attraverso interviste immaginarie, è un ritratto vivido della vita di Hollywood e della musica rock. Grazie alla scrittura avvincente e coinvolgente, il romanzo, come accennato, scritto in forma di interviste, ha un ritmo incalzante e riesce a raggiungere un senso di realismo e autenticità alla storia quasi insperato, soprattutto quando ci si ricorda che i personaggi e gli eventi non sono mai accaduti.

'Malibu Rising' di Taylor Jenkins Reid

Della stessa autrice c'è inoltre 'Malibu Rising', che come facilmente intuibile dal titolo è ambientato a Malibu, in California, e racconta la storia di quattro fratelli, Nina, Jay, Hud e Kit Riva, che tornano a casa per festeggiare il compleanno della sorella maggiore. L'occasione si trasforma in un'esplosione di segreti, scandali e passioni.

La trama è quindi incentrata sulla famiglia Riva, in particolar modo sul gruppo di fratelli e sorelle che sono cresciuti sotto i riflettori. I loro genitori, Mick e Nina, erano una coppia di surfisti professionisti che hanno raggiunto la fama negli anni '70. I quattro fratelli hanno dovuto affrontare la pressione di crescere in una famiglia famosa, e ognuno di loro ha affrontato in modo diverso i propri problemi e segreti. Anche in questo caso si ha dunque a che fare con celebrità fittizie e frutto della fantasia dell'autrice, ma non per questo le loro storie risultano meno vivide. Fluido e scorrevole, il romanzo è dunque un ritratto realistico della vita di una famiglia benestante di Malibu.

'The Last Mrs. Parrish' di Liv Constantine

Continuiamo questa lista con un thriller psicologico ambientato a New York City che racconta la storia di due donne, Amber Patterson e Daphne Parrish. Amber Patterson è una giovane donna che ha sempre sognato una vita di ricchezza e privilegio. Quando inizia a lavorare come assistente personale di Daphne Parrish, una donna ricca ereditiera, Amber vede la sua occasione. Daphne, d'altro canto, è una donna bellissima e affascinante, ma è anche manipolatrice e controllante. Amber inizia a pianificare il suo omicidio, convinta che questo sia l'unico modo per ottenere la vita che ha sempre voluto.

Il romanzo vede una doppia narrazione, ed è quindi raccontato da due punti di vista, quello di Amber e quello di Daphne. Questo permette al lettore di conoscere le motivazioni di entrambe le donne e di capire come la loro storia si è intrecciata. Intrigante e avvincente, il romanzo è un ritratto moderno dell'amore e del potere, e vanta un ritmo incalzante che non può che trattenere il lettore attaccato alle pagine.

'The Wife Between Us' di Sarah Pinborough

Concludiamo la lista con l'ultimo romanzo, anch'esso thriller psicologico, ma questa volta ambientato a Londra. Anche in questo caso vi è una dicotomia tra due donne, le due protagoniste, Tessa e Vanessa. Tessa è una donna sposata con Tom, un uomo ricco e affascinante. Un giorno, Tessa scopre che Tom ha un'altra moglie, Vanessa, che è identica a lei. Vanessa, invece, è una donna misteriosa e inquietante. Tessa inizia a indagare su di lei, convinta che sia una minaccia per la sua vita.

Anche questo romanzo ha una narrazione divisa tra varie voci narranti, ma a differenza degli altri, in questo caso viene raccontato da tre punti di vista, quello di Tessa, quello di Vanessa e quello di Tom. Questo permette al lettore di conoscere le motivazioni di tutte e tre le persone e di capire come la loro storia si è intrecciata. Lo stile di scrittura risulta quindi ancor più avvincente e imprevedibile, e anche in questo caso riesce a tenere il lettore incollato alle pagine fino all'ultima pagina.